"IL COMUNE (DI SONDALO) INCONTRA…" (ANCHE I NON SONDALINI…) 11 7 20 04

In corso a Sondalo la III edizione il ciclo di conferenze culturali estive dal titolo "Il Comune incontra…" promosso da Comune e Biblioteca civica con la collaborazione del Centro Studi Storici Alta Valtellina e il patrocinio della Comunità Montana Alta Valtellina.

La rassegna culturale è nata 3 anni fa con lo scopo di far conoscere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale che caratterizza i nostri territori.

La rassegna ha riscosso via via sempre maggior successo di critica e pubblico e dai 3 appuntamenti iniziali, siamo arrivati a 8 serate nell'attuale ciclo.

Un ciclo che abbraccia un variegato numero di argomenti.

Dopo la presentazione dell'esordio narrativo di Maurizio Zucchi, giovedì 14 luglio, il 21 luglio è toccato a Michele Parolini, canonico malenco di Sondalo, a parlare dei propri compaesani calderai: L é chì l magnàn! Argomento nuovo, ma interessante e appassionante è quello della terza serata (26 luglio): Enrico Beno Benedetti, artefice, direttore ecc. di Le Montagne divertenti, e il collega scrittore e fotografo Giacomo Meneghello hanno parlato della montagna valtellinese negli aspetti più nascosti.

I prossimi incontri

28 luglio, Archeologia valtellinese: immagini di reperti editi e inediti con il nostro compaesano don Mario Giovanni Simonelli, da sempre appassionato archeologo, e autore di importanti recenti scoperte nel settore tellino della Valtellina.

Un'altra presentazione libraria da parte dell'autore è prevista per il 2 agosto. Marco Frattini - anche lui esordiente - parlerà del suo libro Vedere di corsa e sentirci ancora meno, un libro patrocinato dalla Federazione Sordi Italia.

Un argomento più classico per la rassegna sondalina è quello del dialetto.

Anche quest'anno torna di scena Remo Bracchi con Emanuele Mambretti che il 4 agosto parleranno di contenuti e curiosità del ciclopico Dizionario Etimologico-Etnografico di Livigno di cui sono autori.

L'11 agosto l'Associazione Santa Marta propone 1895-1920: Vita sondalina e iniziative per la cura dei malati di petto.

Una materia molto significativa, storicamente e socialmente determinante per lo sviluppo di Sondalo, che in quegli anni da piccolo centro agricolo divenne importante stazione climatica.

Chiude il ciclo di incontri Tiziano Corti con un argomento molto legato al precedente: La lotta contro la peste bianca, malattia della società industriale - TBC e costruzioni sanatoriali.

Dario Cossi

Dario Cossi
Dalla provincia