"III° TEGLIO TEATRO FESTIVAL VALTELLINA 2011" 11 7 10 16

Domenica 31 luglio - domenica 7 agosto 2011

IDEAZIONE - DIREZIONE ARTISTICA

Maria Agnese Bresesti

DIREZIONE ORGANIZZATIVA

Giulia Cacioni

Dal 31 luglio al 7 agosto 2011 parte la terza edizione di Teglio Teatro Festival Valtellina, nato nel 2009 con il desiderio di celebrare la bellezza del territorio valtellinese, la sua storia e l'incontro con altre culture e civiltà dando valore alle "eccellenze italiane".

Quest'anno il Festival, organizzato e diretto dall'associazione Incontri di civiltà, guidata da Maria Agnese Bresesti, si apre ancora di più al territorio valtellinese, accostando tradizione e contemporaneità con al centro la più amata opera della letteratura italiana: la Divina Commedia di Dante Alighieri.

Dopo Ariosto e Manzoni toccherà quest'anno al "poeta - profeta" dell'Unità d'Italia, con rivisitazioni e coinvolgenti letture proprio nei suggestivi vigneti, candidati al patrimonio mondiale dell'Unesco, denominati Inferno (a Poggiridenti, così chiamati per l'impervio luogo) e Paradiso (a Trevisio).

Teatro in costume, mostre d'arte nei palazzi più belli della Valtellina, concerti per arpa e pianoforte in suggestivi siti naturali, letture nei cortili e castelli, nei vigneti e nei boschi, concerti nelle valli e nei siti di maggior interesse della Valtellina per celebrare la bellezza del territorio e riscoprire le radici dell'Italia più autentica attraverso le parole dei grandi maestri.

Perché la natura, la montagna, le tradizioni, la storia e la gastronomia italiana sono patrimonio di questa valle.

Si comincia questa terza edizione con lo spettacolo in costume Incontriamoci all'Inferno, ispirato alla Divina Commedia con Cinzia Demi e la chitarra rinascimentale e barocca di Riccaldo Farolfi, al Palazzo Juvalta di Teglio (domenica 31 luglio, ore 21) e nel Castello di Bellaguarda di Tovo Sant'Agata (venerdì 5 luglio, ore 17,30) - uno dei più articolati complessi castellani della valle, appartenuto alla famiglia Venosta fino al 1712.

Ad essere valorizzati ed aperte al pubblico - con visite guidate prima degli spettacoli e passeggiate in mezzo alle bellezze del luogo - saranno beni architettonici e naturali di eccellenza.

In programma, mercoledì 3 agosto ore 17, una passeggiata alla Chiesa del Calvario e ai vigneti terrazzati Docg Paradiso di Tresivio, con le letture dei canti del Paradiso dantesco di Cinzia Demi mentre domenica 7 agosto il pubblico potrà visitare la Chiesa del Carmine e i vigneti Docg Inferno di Poggiridenti, una delle zone più impervie in cui avviene la produzione di vino, con la lettura dantesche Bernardo Scarsi e Elena Visini e Cinzia Demi.

Al centro del festival anche il Borgo antico e storico e la Chiesa di S.Abbondio di Boalzo (con una visita guidata con lo storico Gianluigi Garbellini e l'archeologo don Mario Simonelli e la lettura de "La bella mugnaia di Boalzo" con Marco Ballerini, giovedì 4 agosto). la Chiesa di Sant'Eufemia (con le lettura della Divina Commedia) e la Pineta con la Torre di Teglio.

E ancora presentazioni di libri con gli autori, i vibranti acuti del soprano giapponese Yoshiko Ottogalli (mercoledì 3 agosto, Palazzo Juvalta, ore 21), i raffinati monologhi di Diego Bragonzi Bignami, l'emozionante e passionale spettacolo, con lettura di testi da Gozzano a Shakespeare, di Monica Bonomi e la musica Andrea Parazzoli (domenica 31 luglio, Palazzo Juvalta). Innovazione e natura al centro del lavoro dell'artista multi visivo Carlo de Agnoi alla sala incontri di Teglio giovedì 4 agosto.

Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna lo spettacolo premiato nel festival 2010, I promessi sposi nel dialetto di Piero Collina: "Un dì de l'ann mila e se' ceet il vintott", messinscena con Marco Ballerini nel palazzo medievale Homodei di Sernio (martedì 2 agosto, ore 21) e nella chiesa di Sant'Antonio di Livigno (mercoledì 3 agosto, ore 21)

Quest'anno ad aprire le porte al festival saranno la tenuta La Gatta di Bianzone dell'azienda vinicola Triacca (sabato 6 agosto, ore 21 con Dante Caprinali e la sua "Divina Commedia secondo Dante", Pietro Robustelli con "Nel mezzo del cammin" e il concerto del maestro Franco Torri con musica viennese).

E ancora musica con numerosi concerti per pianoforte e contrabasso con Chicco Cotelli e Valerio della Fonte (venerdì 5 agosto, ore 21,30 Palazzo Juvalta) e l'arpa celtica dell'atteso artista Vincenzo Zitello, (lunedì 1 agosto, ore 21 Palazzo Juvalta), le sonorità argentine con Walter Pineda, cresciuto a Buenos Aires e da cinque anni in Valtellina (venerdì 5 agosto, ore 21 Palazzo Juvalta), il flamenco dell'argentina Graciela Forzatti, (domenica 7 agosto, ore 21, Salone S.Luigi, Teglio), e divertenti spettacoli di prosa con gli allievi del laboratorio Sagome di Teatro di Milano (mercoledì 3 agosto, ore 21 Palazzo Juvalta).

Tra gli appuntamento conclusivi e più attesi il concerto al pianoforte di Maria Silvestrini (domenica 7 agosto ore 16) nel suggestivo e antico castelliere, testimonianza della presenza di un insediamento protostorico, di Posseggia La Cuascia - il toponimo cuàsc, derivante dalla voce lombarda coàsc sta ad indicare proprio covo, caverna, riparo - località pianeggiante ricoperta da una selva di castagni e da un fitto bosco di abeti.

Tutti i giorni del Festival ci saranno poi vari appuntamenti di degustazione gastronomica: aperitivi e "marandin" tipici con pizzoccheri e chioscioi, frittelle di grano saraceno con un cuore di formaggio e dolci tipici della tradizione contadina della Valtellina.

L'associazione culturale "INCONTRI DI CIVILTA'" nata del 2009,si propone di conservare, recuperare, promuovere il patrimonio culturale, storico e artistico della Valtellina nel mondo. "Incontri di Civiltà", in stretta collaborazione con il Comune di Teglio, vuole provare a far incontrare la 'nostra' civiltà con altre attraverso una grande festa di teatro, cinema, musica, poesia, danza e cultura.

Per gustarsi tutto il fascino della Valtellina e l'eccellenza della tradizione italiana.

Per il calendario completo degli eventi consultare il sito www.teglioturismo.it

Dalla provincia