GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, LE INIZIATIVE SONDRIESI 11 9 20 16

Venerdi 23 alle 17.00 a Palazzo Sertoli breve e pirotecnica presentazione del Museo di Sondrio, poi aperto (ma anche sabato e domenica) gratuitamente con un video sul Masegra e varie sorprese. Sarà anche l'occasione per incontrare 6 studenti dell'Università di Betlemme in visita a Sondrio per un master sulla cultura.

Giornate Europee del Patrimonio - anno 2011

L'Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2011 che avranno luogo nel nostro Paese il 24 e il 25 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: "L'Italia tesoro d'Europa".

Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono state apprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento di grande partecipazione, hanno avuto l'opportunità di conoscere lo straordinario patrimonio culturale europeo.

L'iniziativa, nel corso degli anni, ha assunto una tale rilevanza che nel 1999 il Consiglio d'Europa e la Commissione Europea ne hanno fatto un'azione comune, con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini nei confronti della grande ricchezza che la diversità culturale genera all'interno dell'Europa.

Occorre quindi riaffermare, insieme agli altri Paesi europei, radici culturali e storiche comuni, fondamentali per elaborare progetti e strategie condivise, atte a salvaguardare, tutelare, far conoscere e tramandare, anche nei momenti di crisi, il grande patrimonio culturale del nostro Paese e di tutta l'Unione.

Con l'ingresso gratuito nei luoghi d'arte e i molti eventi organizzati, si permette ai cittadini di scoprire o riscoprire liberamente musei, monumenti o siti archeologici noti e meno noti offrendo lo spunto per una riflessione sulle fondamenta della nostra storia. È necessario però uno sforzo ulteriore di comunicazione perché questa diventi un'opportunità per i cittadini dei singoli Stati europei di conoscere il patrimonio culturale delle altre realtà dell'Unione, apprezzare le differenze, cogliere le assonanze e comprendere così il senso di un'Europa comune, che non potrà essere tale senza la consapevolezza di idee, valori e sentimenti comuni.

In queste "Giornate" è l'intero patrimonio artistico e culturale europeo ad aprirsi al mondo.

Appuntamenti

Mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti, dati pubblicati e aggiornati:

http://www.beniculturali.it

MVSA60 - museo in mostra

Workshop Tutti i progetti e le attività in corso per la celebrazione del sessantesimo anniversario del MVSA. Cosa c'è dietro le quinte, cosa non vedono i visitatori, quali percorsi si svelano a chi percorre a ritroso le sale di un museo alla scoperta delle stanze "segrete" dove ferve il lavoro di ricerca, di restauro. Fund-raising: come fare a far crescere il Museo.

Venerdi' 23.9

Ore 17.00

Salone dei Balli di Palazzo Sertoli a Sondrio, piazza Quadrivio 8

Presentazione delle iniziative.

A seguire, dopo la conferenza il 23 settembre, e nel weekend del 24 e 25 il museo sarà visitabile gratuitamente con la possibilità di incontrare gli operatori e approfondire attraverso video o brevi speech dei protagonisti i progetti in corso.

Sabato e domenica 24 e 25

Ore 10.00-12.00 / 15.00 -18.00

Museo valtellinese di storia e arte (MVSA), Via M.Quadrio, 27

Anteprima: video sul Castello Masegra (sala conferenze);

Video sul Gruppo ligneo del Compianto (area proiezione video cortile).

Ore 17.00-18.00

"Ti racconto un'opera...": Il gruppo ligneo del Compianto (visita guidata per bambini e famiglie-ingresso libero).

Ore 10.00-12.00 / 15.00 -18.00

Info point didattica per insegnanti a disposizione per tutta la settimana secondo gli orari di apertura del museo.

Angela Dell'Oca (x)

(x) Direttrice Museo valtellinese di storia e arte (MVSA) - Palazzo Sassi de Lavizzari

Dalla provincia