ONAV E FRANCO ZILIANI HANNO PRESENTATO IL BRUNELLO DI MONTALCINO 11 9 20 50

Giovedì 16, presso il salone degustazioni delle Cantine vinicole Pietro Nera a Chiuro (SO), la sezione provinciale dell'ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, ha tenuto una riuscitissima degustazione di vini intitolata "FRANCO ZILIANI PRESENTA IL BRUNELLO DI MONTALCINO".

A partecipare alla serata 65 persone tra soci ONAV, AIS, produttori vinicoli valtellinesi e semplici appassionati di vino, che grazie alla sapiente guida dell'enogiornalista e blogger FRANCO ZILIANI (http://vinoalvino.org/), chiamato per l'occasione a condurre questa splendida degustazione, hanno potuto apprezzare delle vere e proprie prelibatezze vinicole.

Queste le etichette degustate:

Brunello di Montalcino DOCG - Azienda agricola Caprili

Brunello di Montalcino DOCG - Azienda agricola Pietroso di Gianni Pignattai

Brunello di Montalcino DOCG - Azienda agricola Il Colle

Brunello di Montalcino DOCG "Bramante" - Podere San Lorenzo

Brunello di Montalcino DOCG "Le Potazzine" - Tenuta Le Potazzine

Brunello di Montalcino DOCG - Gianni Brunelli

Brunello di Montalcino DOCG - Fuligni

Brunello di Montalcino DOCG - Lisini

Le 8 bottiglie annata 2006 in degustazione, tutte 100% sangiovese e prodotte con macerazioni di media/lunga durata ed affinamenti rigorosamente in grandi fusti di rovere (Slavonia e francese), secondo le parole di Ziliani sono <>.

Al termine della degustazione perfettamente gestita da Onav Sondrio tutti i presenti hanno esternato apprezzamenti per i vini degustati, rimarcando quello che proprio Ziliani aveva fatto notare durante la serata, e cioè brunelli assolutamente in linea con le peculiarità del vitigno Sangiovese piantato in questa zona viticola "speciale", e cioè vini sorprendenti, di gran classe, con tanta "materia" senza eccedere in vini marmellatosi, con sentori tipici di cuoio, leggermente terrosi, speziati, e soprattutto vini molto piacevoli, equilibrati, che invitano alla beva per la loro acidità e sapidità ben marcate. Ottimi brunelli già molto apprezzabili oggi seppur ancora giovani, che necessitano naturalmente di tempo per rappresentarsi nella loro "veste migliore".

Veramente una gran bella serata, chiusa da un assaggio di classici della gastronomia locale come bresaola, casera e bitto …. sicuramente una serata che ricorderemo per molto tempo!!

Ma le sorprese di ONAV Sondrio non finiscono qui.

Oltre al corso per assaggiatori di vino iniziato il 30 Settembre p.v. presso il Centro LE VOLTE di Sondrio, è in preparazione un'altra serata che attirerà sicuramente l'attenzione dei numerosi appassionati valtellinesi di vino: Venerdì 21 Ottobre presso l'Hotel Margna - Ristorante antica osteria Rapella di Morbegno si terrà infatti una serata interamente dedicata ai favolosi vini di Borgogna .... assolutamente da non perdere!

--

L'ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) è sorta in Asti nel 1951 per iniziativa della Camera di Commercio di Asti e per volontà di personalità eminenti del mondo vinicolo del tempo. Il 6 luglio 1981 con D.P.R. n°563 ha ottenuto il riconoscimento giuridico. Le ragioni che ne determinano la nascita vanno ricercate nell'esigenza, già allora assai sentita, di rendere disponibile un corpo di assaggiatori affidabili, perché specificatamente preparati ed esaminati, atti a svolgere la delicata ed impegnativa funzione. All'assaggiatore sono richiesti un complesso di doti naturali, di specifiche conoscenze tecniche ed un addestramento, ai quali si deve ricorrere quando si voglia ottenere un giudizio significativo e completo sulla qualità del vino.

Dalla provincia