L'ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE DEI VALTELLINESI A MILANO 12.4.20.8

Come già annunciato nello scorso Foglio, in una delle ultime riunioni del Comitato Direttivo della nostra venne deciso di studiare una serie di visite guidate che consentissero di meglio far conoscere ai nostri associati, ed ai sempre più numerosi simpatizzanti milanesi che affollano le nostre iniziative, gli aspetti più significativi della cultura retica che, seguendo l'esempio delle Società Storiche che onorano la Provincia di Sondrio, abbiamo individuato in quella ripartizione geografica della nostra provincia introdotta già dall'amministrazione viscontea molti secoli fa: i tre terzieri di sotto (Morbegno), di mezzo(Sondrio) e di sopra (Tirano) e i due Contadi di Chiavenna e di Bormio. .

Il nostro socio e consigliere Paolo Raineri se ne è occupato con l'agenzia Club Kipling di Roberto Bertolina. Sono stati a tale riguardo individuati tre temi:

Il primo riguarda il Terziere di sopra ed in particolare gli insediamenti di Tirano e di Mazzo, che presenta col suo Battistero le testimonianze della prima cristianizzazione del territorio nel V-VI sec. d.C. La visita, guidata dalla Dssa Francesca Bormetti, profonda esperta di tali temi, prevista per il 21 e 22 aprile non è stata effettuata per carenza di iscrizioni e verrà rimandata a tempi migliori. A Tirano , alla sua storia e alle sue tradizioni è riservata comunque la conferenza che il prossimo giovedì 3 maggio terranno Bruno Ciapponi e Franco Visintin presso la nostra sede di via Dogana 2.

Il secondo tema riguarda il Contado di Chiavenna, la piccola capitale della zona più occidentale della nostra provincia, città densa di fascino per le vicende storiche che l'hanno caratterizzata e per i monumenti che esse ci hanno lasciato a testimonianza di un passato glorioso; "chiave dell'Impero", porta dei traffici commerciali fra Venezia e la Mitteleuropa avviati a dorso di mulo sullo stretto sentieri del Cardinello. La visita è preventivata per il weekend del 29 e 30 settembre prossimi, confidando in una maggior attenzione dei nostri Soci.

Il terzo tema riguarda il Terziere di sotto, raccolto intorno a Morbegno, città che, come Chiavenna, ostenta sul suo stemma due chiavi incrociate a significare i commerci veneziani che essa riceveva dal Passo di San Marco, sulle Orobie, e che avviava verso Chiavenna. Ma non si può dimenticare, parlando di questo terziere, la ricchezza artistica delle cento chiese e palazzi che affollano l'amena Costiera dei Cech affacciati su Morbegno dalle balze retiche a nord. La progettazione della visita è in cantiere e per essa non sono ancora state previste date.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Giovedì 3 maggio, alle 18,00 in Sede (via Dogana,2) conferenza di Bruno Ciapponi Landi e Franco Visintin sul tema

"Tirano, l'aquila sul castello"

una cavalcata nei secoli che ripercorre le vicende che hanno marcato la vita di un antico borgo, crocevia di armati, di mer-canti e di pellegrini, dall'antico potere di Roma a quello dei Vescovi di Como e Coira fino a quello della Repubblica delle Tre Leghe. Un incontro con una comunità densa di storia e di tradizioni, oltre che di una ricca cucina……… che assaggeremo.

Sabato 19 maggio, alle 09,45 a Palazzo Reale (al 1° piano in fondo al cortile) visita guidata con cuffie alla mostra

"Tiziano.e la nascita del paesaggio moderno". Il percorso in Palazzo Reale raccoglie cinquanta opere dei grandi maestri del Cinquecento italiano.

12.4.20.33

Dalla provincia