Il Demanio Idrico per il Turismo (3b)
Continuiamo a esaminare la destinazione dei fondi del demanio idrico dopo avere analizzato gli interventi sul sistema viario, sul risparmio energetico e sulle attività produttive.,
Insistiamo ad ogni puntata a scrivere che sono infatti – questo il punto significativo – soldi per le nostre acque, 9.489.849,85 € tali, come confinanziamento, da rendere possibili interventi per complessivi 18.165.000 €. E, anche qui ribadiamo, c'è il metodo, in quanto frutto di un programmazione integrata, con scelte effettuate qui in piena intesa istituzionale, politica e sociale, evitando il rischio di una polverizzazione degli interventi che contraddice l'incisività, che risulta per nulla strategica, Come pure rinnoviamo la considerazione che di strategia la Valle ha bisogno, mettendo, come si è fatto, insieme le risorse perfino per ottenere il risultato nella SS38, risultato che non ci sarebbe stato se non ci fosse stato l'intervento coordinato valtellinese.
Entriamo nel merito. Ricordiamo anche in premessa di questa quarta puntata (3b)cosa c'è dentro nell'AQST, (Accordo quadro di sviluppo territoriale) nei quattro settori di intervento, e relative dotazioni finanziarie, che sono:
a Potenziamento e riqualificazione sistema viario: 4,240 mln di cui da AQST 2,750 (già visto nel precedente articolo, indirizzo in calce)
b Risparmio energetico e riqualificazione straordinaria degli edifici pubblici: 7,720 di cui 3,317849 e 85csm da AQST
c Turismo e sostegno attività produttive: 5,325 di cui 2,972 AQST ((oggetto della presente nota))
d Ambiente e difesa del suolo: 880.000 di cui da AQST 300.
Turismo e sostegno attività produttive
In questo articolo esaminiamo in dettaglio la seconda parte del terzo settore di intervento – seguirà l'ultimo - per il quale è previsto l'inizio lavori quest'anno e la conclusione entro il prossimo (
Turismo
Il comparto turistico, e attività culturali collegate, sente anche lui la crisi. Consegue l'esigenza di programmare nuovi interventi e iniziative per “aunentare l'attrattività della Valle”.
Le azioni progettuali previste:
1 Progetto straordinario di comunicazione turistica 2013
2 Servizi di gestione ed iniziativa di comunicazione turistica del Consorzio per la Destinazione Turistica Valtellina
3 Progettazione, ristrutturazione, hosting e manutenzione Portale Valtellina.it
4 Promozione turistica, sostegno eventi turistico-sportivi e Grandi eventi
5 Progetto Distretto Culturale della Valtellina – Completamento attività gestionale e Azione 1
6 sistema bibliotecario e Azione 9 del Distretto Culturale
7 Interventi strutturali a favore di Enti locali, Parrocchie, Associazioni e Consorziper opere turistiche, sportive, culturali e territoriali
Nel merito, per l'Azione 1 riscontrate oggettive difficoltà congiunturali e cause come la chiusura della SS36 con inizio problematico della stagione turistica. Imprenditoria e CCIAA hanno voluto dare un segnale con un Piano straordinario di rilancio. Costo 480.000 €, 200 al DMO (fra le varie voci anche iniziative Aeroporto di Bergamo, Trenord) e 250.000 a Valtellina Turismo, espressione delle categorie di turismo e servizi, per web, radio ecc.
Per l'Azione 2 (comunicazione a cura del DMO) ne viene sostenuta l'attività con i seguenti interventi
a Terme e benessere d'intesa con i tre soggetti in Valle
b Parchi e riserve
c Valtellina.it attività promozionali
d Mobilità dolce e rete escursionistica
350.000 € di cui 250 AQST
Per l'Azione 3, Provincia in collaborazione con Politec: rivisitazione funzionale del portale Valtellina.it attraverso:
a Nuova piattaforma tecnologica adeguata al mercato
b Nuovo modello gestionale dei contenuti
c Potenziamento sito adeguandolo agli standard web 2.0 e 3.0
d Piattaforma web unitaria con tutti i servizi turistici utili (DB unico, social network)
e Messa in rete degli uffici IAT e formazione operatori
Il tutto per un costo di 180.000 €, 50.000 da fondi AQST
Per l'Azione 4, Provincia in collaborazione con vari soggetti attività di promozione compresi i grandi eventi (Mondiali di snowboard e Free Style, Ritiro della nazionale di rugby e del Torino calcio, Coppa del Mondo di sci alpino, Valtellina baket circuit, Melloblocco
Il tutto per un costo di 500.000 €, 200.000 da fondi AQST
Per l'Azione 5 Distretto Culturale Valtellina sui 100.000 € di costo destinati 65.000. Si tratta del percorso ciclopedonale del versante retico terrazzato)
Il tutto per un costo di 300.000 €, 1650.000 da fondi AQST
Per l'Azione 6 si inserisce in particolare il completamento del sistema bibliotecario (sedi 8 biblioteche comunali)
Il tutto per un costo di 25.000 €, tutti da fondi AQST
Per l'Azione 7 infine interventi strutturali per Enti locali, Parrocchie e Associazioni
Il tutto per un costo di 1.600.000 €, 682 da fondi AQST
Fra attività produttive e turismo sommano 5.325.000 di cui 2.972.000 AQST
Seguirà ambiente e difesa del suolo