Succede, in Valle e a Milano
Milano, Mostra “100 ANNI SUL BERNINA – 1913 – 2013”
Inaugurazione sabato 28 settembre a Milano, Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 59 della Mostra “100 ANNI SUL BERNINA – 1913 – 2013” con immagini storiche di Alfredo Corti
Intervengono il Vicepresidente nazionale del CAI incenzo Torti, il Presidente del CAI Valtellinese Flaminio Benetti, il Coro CAI Sondrio, Giuseppe (Popi) Miotti autore del libro “100 anni sul Bernina, Lucia Foppoli responsabile dell'archivio Corti
Livigno, Tre incontri significativi
QUANDO NELLA COMUNITA' VIVIAMO IL DOLORE DELLA PERDITA: 3 incontri pubblici per parlare della perdita, del dolore, del lutto e del suicidio
La Parrocchia di Livigno, in collaborazione con l’Associazione Siro Mauro per le cure palliative in provincia di Sondrio che si occupa dell’assistenza dei malati in fase avanzata di malattia e dei loro familiari, anche nella fase di sostegno al lutto dopo la perdita della persona cara, e il progetto Dopo la Malaombra dedicato alla prevenzione del suicidio e partito da circa un anno in provincia di Sondrio, organizza e promuove tre serate pubbliche per sensibilizzare e avvicinare la popolazione alle tematiche delicate, ma che purtroppo coinvolgono spesso molte famiglie e la comunità stessa, della perdita e del lutto in generale, e dell’esperienza della perdita di una persona per suicidio.
- la prima serata dal titolo "Il dolore della perdita e della morte di una persona cara. Vivere il lutto oggi" si terrà venerdì 27 settembre 2013 alle ore 20.30 sul tema del lutto e della perdita, sarà tenuta da Barbara Silvestri, psicologa dell'associazione Siro Mauro e da Antonio di Passa pastore della Chiesa Evangelica Riformata di Poschiavo, che si occupa di gruppi di auto mutuo aiuto.
- il secondo incontro sul tema "In meta per la vita. Il suicidio, una realtà umana e sociale che ci riguarda" si terrà venerdì 4 ottobre 2013 alle ore 20.30, interverranno Manuela Colombera, coordinatrice del progetto Dopo la Malaombra, Katri Mingardi, psicologa-psicoterapeuta del progetto Dopo La Malaombra e Alfio Sciaresa del Rugby Sondrio.
- L'ultimo appuntamento dal titolo "Vivere o sopravvivere al dolore? Come ritornare alla vita. Iniziative e testimonianze di aiuto per superare il lutto" si terrà venerdì 11 ottobre 2013, ne parleranno il Pastore Antonio di Passa e gli operatori del progetto Dopo la Malaombra, sarà presentata l’esperienza del gruppo di Auto Mutuo Aiuto della Valposchiavo.
Gli incontri si svolgeranno a Livigno presso la casa parrocchiale, sala Cendrè, alle 20.30.
------------------
Piateda Trofeo Sentiero Valtellina
Piateda il 29 settembre ospita il Trofeo Sentiero Valtellina, prova regionale e campionato provinciale su strada di Mezza Maratona.
A fianco della gara ci saranno molte alte iniziative, raccolte sotto il motto "Adda, fiume da Correre", volte ad avvicinare al mondo della corsa anche i bambini, le famiglie e tutti i non agonisti.
Percorsi diversi, ma tutti con partenza ed arrivo nella stessa area.
Il ritrovo per i partecipanti sarà alle 7.30 di domenica 29 settembre a Piateda, presso il Centro Polifunzionale di Piateda per le ultime consegne pettorali (entro le 8.30).
-----------------------
Morbegno Grande musica
Requiem di Mozart - 27 settembre 2013, ore 20.00
Auditorium Sant’antonio - Morbegno
Orchestra Antonio Vivaldi - LORENZO PASSERINI, direttore
Ancora grande musica al S. Antonio di Morbegno con la Messa da Requiem in Re Minore, per soli coro e orchestra, di Wolfgang Amadeus Mozart. L’appuntamento è per domenica 29 settembre alle 20 ed è organizzato dall’associazione Giuliana Cerretti per l’Oncologia, nata per supportare le iniziative dell’oncologia medica di Sondrio sotto la preziosa guida del primario oncologo Alessandro Bertolini. In particolare il concerto di domenica, la prima tra le iniziative in programma, è in ricordo di Maria Teresa Leoni, per tutti Esa, morbegnese dalla breve ma intensa vita ricca di coraggio, allegria e tanta generosità. “La stessa silenziosa generosità con cui tante persone hanno contribuito per la buona riuscita di questa serata – sottolineano i famigliari – il cui ricavato verrà interamente devoluto all’associazione Giuliana Cerretti”. L’elevato livello artistico della serata è garantito dalla presenza sul palco dell’Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal maestro morbegnese Lorenzo Passerini e dall’Ensemble Policorale Caecilia preparato dal maestro Antonio Eros Negri. Il costo del biglietto per la serata è di 20 euro, con prevendite presso Van Radio - via Vanoni 44 - Tel. 0342 612788; Consorzio Turistico Porte di Valtellina Piazza Bossi 7/8 - Tel. 0342 601140; info evento: +39 320.2632.508.
Morbegno Arriva Antonia Arslan
Antonia Arslan (x) autrice de “La masseria delle allodole”, Premio Stresa, in S. Antonio a Morbegno parlerà sul tema: “La memoria dimenticata” - La strage degli Armeni, venerdì 27 settembre lle ore 21
(x) Da Wikipedia: Antonia Arslan scrittrice e saggista italiana di origine armena, laureata in archeologia, già professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. Attraverso l'opera del grande poeta armeno Daniel Varujan — del quale ha tradotto le raccolte II canto del pane e Mari di grano — ha dato voce alla sua identità armena.
Ha curato un libretto divulgativo sul genocidio armeno (Metz Yeghèrn, Il genocidio degli Armeni di Claude Mutafian) e una raccolta di testimonianze di sopravvissuti rifugiatisi in Italia (Hushèr. La memoria. Voci italiane di sopravvissuti armeni).
Nel 2004 ha scritto il suo primo romanzo, La masseria delle allodole (Rizzoli), che ha vinto il Premio Stresa di narrativa ed è stato finalista del Premio Campiello e che tre anni dopo è stato portato sul grande schermo dai fratelli Taviani.
Nel 2009, sempre con Rizzoli, ha pubblicato il libro La strada di Smirne.
Morbegno Concerto AIDO
L’Associazione Musicale “Gaudenzio Dell’Oca” presenta "Concerto per l'AIDO" in collaborazione con Comune di Morbegno, Comunità Montana
Valtellina di Morbegno e con il patrocinio di ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORGANI, GRUPPO DI MORBEGNO
1978-2013.
Auditorium Sant’Antonio di Morbegno, sabato 28, ore 20.45. Ingresso libero
In programma musiche di G. Verdi W. Schuman J.P. Sousa R. Wagner I. Hearshen M. Mertens M. Gould
Maestro Savino Acquaviva
Bormio Domenica 29 ore 9.00 La giornata della solidarietà
Apertura con la Filarmonica Bormiese, a seguire camminata “4 pass per das ‘na man” e gara competitiva di mountain bike .
Santa Messa con la partecipazione del coro La Bajona,
Pranzo, premiazioni e intrattenimento con gruppo di ballo coutry
Bormio, via Manzoni c/o Pentagono