Mostre ed eventi di ogni tipo (sanità, cultura, intrattenimento) sino a fine mese

the  END  “A  SCUOLA   DI   FUTURO” (Giornate di racconti e di libertà dello spirito)
                   Domenica 17, senza squilli di tromba e rulli di tamburo, si è chiusa la prima edizione di “A scuola di futuro”, giornate dedicate al racconto di esperienze ed alla libertà artistica. Nello spazio espositivo, i cittadini intervenuti hanno potuto prendere visione dei prodotti del multiforme ingegno, per lo più di insegnanti, che producono cultura anche al di fuori dello stretto orario di lavoro scolastico.
                   Nella sala bar del Ri-Circolo, invece si sono avvicendate una serata di musica dal vivo, la presentazione del libro  “La lente”  di Marina Petti che ha “preparato” l'iniziativa “Posto occupato” del 20/27 novembre, dal momento che le tematiche trattate dall'autrice, anche lei insegnante, sono state quelle della violenza di genere, ed infine il monologo di teatro/civico contro l'omofobia.
                   Non si sono viste masse di visitatori, non ci sono state resse al botteghino, anche perchè non c'erano biglietti da acquistare, ma ogni iniziativa attuata  ha riempito la sala incontri di 40/60 partecipanti attenti ed interessati. Le scelte culturali  proposte dai vari “soggetti” delle Giornate hanno coinvolto  target diversi di cittadini che si sono avvicendati nei tre giorni.
Scambi di opinioni, scorci di idee, proposte pervenute e disponibilità manifestate, possono far pensare ad una “A scuola di futuro II”, magari in una diversa parte della Provincia e non troppo in là nel tempo; ormai il ghiaccio è rotto...
Marina Pensa,  segretaria FLC CGIL
--------------------------------------

22 Libro
Venerdì 22 novembre ore 20,30 presso Associazione Gea via Piazzi 47 SondrioPresentazione del libro scritto da Enrica Piccapietra
Pedagogista, Supervisor e Trainer Counselor in Psicosintesi e Psicoenergetica, Costellatore familiare “Da Cuore a cuore - Ponti verso una Nuova Educazione”.
--------------------------------------

23 Convegno
Il Centro Adozione dell’ASL della Provincia di Sondrio, organizza il convegno: “Nuovi scenari in adozione: le sinergie possibili tra famiglie e servizi”-
L’iniziativa che si terrà a Sondrio, presso la Sala Vitali del Credito Valtellinese in via della Pergole 10, sabato 23 novembre 2013, con inizio alle ore 14.00 è rivolta :
§        alle famiglie adottive e aspiranti adottive,
§        agli Enti Autorizzati per le adozioni internazionali,
§        ai Consultori familiari,
§        ai  Servizi di Neuropsichiatria Infantile,
§        alle scuole,
§        a quanti sono interessati alla tematica dell’adozione
L’incontro si propone di:
§        porre l’attenzione sui bambini con bisogni particolari e speciali,
§        promuovere una riflessione sui nuovi scenari che l’adozione presenta,
§        favorire un’occasione di confronto fra i Servizi (Centro Adozione, Enti Autorizzati per l’adozione internazionale, NPIA, Consultori Familiari e Scuola) che sono chiamati ad operare in quest’ambito.
--------------------------------------

23 Libro
Presentazione del libro Regina Bracchi, dagli esordi al Secondo Futurismo
Il futurismo di Regina, artista tiranese, rivive nell’opera di Paolo Sacchini, docente e studioso già curatore della mostra sul Futurismo organizzata a Tirano a maggio 2012
Sabato 23 novembre 2013 • ore 17.00 • Biblioteca Paolo e Paola Maria Arcari • Tirano
Tirano, 21.11.2013 –  È in programma per sabato 23 novembre 2013 alle ore 17.00 presso la Biblioteca ‘Paolo e Paola Maria Arcari’, la presentazione del libro Regina Bracchi. Dagli esordi al Secondo Futurismo scritto da Paolo Sacchini - docente e ricercatore universitario Ph.D. -  e pubblicato dalla casa editrice Scripta Edizioni all’interno della collana “Ricerche di S/Confine” dell’Università di Parma.
Il volume ricostruisce la parabola creativa della scultrice tiranese Regina Bracchi - in arte, semplicemente, “Regina”- dagli esordi negli anni Venti sino alla conclusione della sua esperienza futurista alle soglie del secondo conflitto mondiale, con l’obiettivo di proporre al contempo una prima lettura complessiva del dibattito critico sulla sua figura, una più precisa cronologia della vita e delle opere di quel periodo e un inquadramento generale della sua produzione nel contesto delle coeve sperimentazioni dell’arte d’avanguardia italiana ed europea - con più specifico riferimento alle problematiche legate alla scultura novecentesca e al cosiddetto “Secondo Futurismo”. In particolare, l’analisi intende evidenziare la piena consapevolezza culturale che ha sempre contraddistinto l’operare dell’artista, nonostante la sua ludica ironia – ben espressa nei lavori – sia stata spesso equivocata e assunta quale testimonianza di un atteggiamento quasi naïf. A tali fini, sono stati utilizzati quali principali strumenti di indagine oltre duemilaseicento disegni (in buona parte inediti) e molti documenti - tra cui la biblioteca personale dell’artista, che viene qui studiata per la prima volta - nel tentativo di fondare ogni considerazione critica su una solida base documentaria.
L’autore dialogherà con l'Assessore alla Cultura Bruno Ciapponi Landi, storico riconosciuto e amico di Regina e soprattutto del marito, il pittore tiranese Luigi Bracchi che, alla sua morte, aveva donato al Comune di Tirano la biblioteca di casa costruita con la moglie nei cinquant'anni precedenti.
‘Tirano ha costituito una tappa fondamentale nel mio percorso di ricerca’ – spiega Sacchini – ‘i libri che ho rinvenuto nella biblioteca che Bracchi e la moglie avevano fortemente voluto e oggi di proprietà del Comune di Tirano, sono stati documenti importanti per trarre le conclusioni della mia indagine’. E tra quei libri vi sono anche diversi futuristi che erano stati esposti nel maggio 2012 a Tirano nell’ambito della mostra Segno+Ritmo+Scrittura che lo stesso Sacchini aveva curato.
L’autore: Paolo Sacchini (1981) è dottore di ricerca in Storia dell'arte e dello spettacolo e cultore della materia presso l'Università degli Studi di Parma. È docente di Storia dell'arte contemporanea, Storia della Decorazione e Didattica dei linguaggi artistici presso l'Accademia di Belle Arti "SantaGiulia" di Brescia.
L’Editore: Scripta edizioni è una casa editrice veronese che opera dal 2008 e che dedica particolare attenzione al mondo dell’arte e alla sua storia. Collabora con prestigiose istituzioni culturali quali Fondazione Giorgio Cini di Venezia (monografie su Rosalba Carriera, Domenico pellegrini, Giambattista Crosato, Sebastiano Ricci, Domenico Bossi…), Fondazione Leon Battista Alberti di Mantova (Agostino di Duccio), il Mart di Trento (Ettore Sottsass, Corrado Forlin), Università di Parma (collana Ricerche di S/Confine di cui il libro di Paolo Sacchini fa parte). I volumi sono disponibili nelle librerie lombarde a cura del distributore milanese “Dem Libri” (T: 02 33200266 - demlibri@tin.it)  e sui principali portali di vendita libraria: libroco.it, amazon.it, artlibri.it, ibs.it, webster.it, hoepli.it. destore.it.
Il catalogo della casa editrice è disponibile all’indirizzo: scriptanet.net o inviando una mail a: idea@scriptanet.net
Scheda tecnica: P. Sacchini, Regina Bracchi. Dagli Esordi al Secondo Futurismo, Scripta Edizioni, 2013 - Numero pagine: 444 - Formato chiuso: 15x21 Finitura: brossura 103 illustrazioni in bianco e nero Prezzo: 19,50
---------------------------------------
23 Teatro
Spettacolo teatrale "Mancu dintra lu fossu"
La Cooperativa Lotta Contro L’Emarginazione promuove, il prossimo 23 novembre 2013 alle ore 21.00 presso l’Auditorium Torelli di Sondrio, uno spettaclo teatrale dal titolo "Mancu dintra lu fossu".
Spettacolo teatrale "Weekend da pellegrini"
L'associazione culturale per le arti “Su il Sipario” in collaborazione con Mauro e Steve live show, propongono lo spettacolo “WEEK AND-DA PELLEGRINI” della compagnia teatrale “LA BANDA DEI MATTI”, il 23 Novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Mignon di Tirano.

24 CID (Articolo in home page)
Yury Revich (violino) e Piotr Koscik (pianoforte) protagonisti della
Serata Inaugurale della Nuova Stagione di concerti
Domenica 24 novembre 2013, ore 20.45, presso l’Auditorium Torelli di Sondrio, primo
dei due concerti inaugurali della nuova Stagione Concertistica targata Amici della Musica di Sondalo e Cid di Sondrio

27 Sanità
Il Circolo Centrale Acli di Sondrio, la Presidenza provinciale e la CISL di
Sondrio organizzano, ore 17.30 in Provincia, un incontro sulla sanita' provinciale dal titolo: RIFORMA DELLA SANITA' LOMBARDA : QUALE MODELLO DI TUTELA DELLA SALUTE PER L'AREA ALPINA DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA
Relatore PROF. VITTORIO MAPELLI Ordinario di Economia Sanitaria presso
l'Universita' di Milano Past Presidente dell'Associazione Italiana di economia
Sanitaria
Introduce i lavori: Cristiano Mazzucotelli Segretario UST Cisl Sondrio
Saluti: Alcide Molteni Sindaco di Sondrio
          Paolo Grazioli Commissario Straordinario ASL di Sondrio
          Beatrice Stasi  Commissario Straordinario AOVV di Sondrio
          Giambattista Armelloni Presidente Regionale Acli Lombardia
Tavola Rotonda:   FABIO RIZZI  Presidente Commissione Sanita' Regione
Lombardia
                            CARLO BORGHETTI Componente Commissione Sanita'
regione Lombardia
                            MASSIMO SERTORI Presidente Amministrazione
Provinciale di Sondrio
                            GIUSEPPE OCCHI   Sindaco di Bormio
Moderatore           Gianfranco Cucchi  Presidente Circolo Centrale Acli di
Sondrio

Dibattito

Conclusione Lavori: Marco Contessa  Segretario Generale Cisl FP Sondrio.
--------------------------------------
27 TEATRO
Mercoledì 27 novembre alle 21.00, alla Sala Polifunzionale Don Vittorio Chiari (ex Don Bosco) di Sondrio, in scena “Variazioni Enigmatiche”, secondo spettacolo della stagione 2013/2014 di Sondrio Teatro.
Di Éric-Emmanuel Schmitt, “Variazioni Enigmatiche riporta in scena l'attore Saverio Marconi nel ruolo di Abel Znorko. Il testo, infatti, è la storia del confronto disperato fra due uomini, Abel Znorko - misantropo, Nobel per la letteratura che si è ritirato a vivere da eremita in un'isola sperduta del mare della Norvegia, vicino al Polo Nord (ma conserva un intenso rapporto epistolare con la donna amata) - e Erik Larsen (interpretato da Gian Paolo Valentini), sconosciuto giornalista a cui lo scrittore concede un'intervista. L'incontro, tra ferocia e compassione, si trasforma in una sconvolgente scoperta di verità taciute e dell'illusione in cui i due si sono calati. La scenografia è curata da Carla Accoramboni, le luci da Valerio Tiberi, mentre la regia è di Gabriela Eleonori.
Prosegue così la stagione di Sondrio Teatro, con uno spettacolo che dopo aver ottenuto uno straordinario successo di pubblico e di critica in Europa, arriva anche sui palcoscenici italiani, tra cui quello di Sondrio.
Per tutti gli interessati la prevendita dei biglietti è presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Sondrio (tel. 0342-526311-526312).
--------------------------------------

27

GIOVANI DJ, COSTUMISTI E SCENOGRAFI CERCANSI PER I NUOVI
WORKSHOP MUUUV !
Il progetto MUUUV!, volto a scoprire e a mettere in rete i talenti presenti in Valtellina, riprende a novembre con due nuovi workshop: un corso di DJing a Sondrio e uno di Costumistica e Scenografia a Cosio Valtellino. Dopo il successo della precedente edizione tenuta presso il Lokalino di Morbegno, il workshop di DJing tenuto da Luigi Bonelli arriva al Policampus di Sondrio. Il corso, articolato in quattro lezioni da tre ore ciascuna e una performance live, propone un’introduzione all’argomento del DJing, spaziando dal giradischi al digitale: prendendo in analisi differenti aspetti di questa
vasta materia, il workshop fornisce le basi per chi volesse intraprendere in maniera seria un percorso artistico in questo campo. Affrontando le diverse tecniche di mixaggio e accompagnando gli studenti nella scelta dei brani seguendo un proprio gusto e originalità, il corso offre le conoscenze necessarie per essere autonomi nella valutazione, strutturazione e utilizzo del materiale per un set di Djing, fino alla registrazione di un proprio mix e alla realizzazione di un live. E’ possibile iscriversi al workshop sia online sul sito www.muuuv.it, sia presso il Policampus di Sondrio.
Il corso di Scenografia e costumistica sarà invece ospitato dall’associazione Performing Danza, e sarà tenuto da Francesca Curtoni e Claudia Del Nero.
DOCENTI: Francesca Curtoni e Claudia del Nero
DOVE: Associazione Performing Danza, Cosio Valtellino
QUANDO: Il 23 novembre, il 1, 7 e 15 dicembre.
DESTINATARI: appassionati di teatro, danza e arte, con attitudine al disegno e alla realizzazione.
COSTO ISCRIZIONE: € 60.00
Max 20 iscritti
Modalità d’iscrizione: attraverso l’apposito modulo online su muuuv.it, oppure al Policampus di Sondrio o al Lokalino di Morbegno.
Ufficio Stampa MUUUV! Ilaria Demonti
--------------------------------------

28 Attori cercansi
Barone Utopia – Teatro all'aperto 2014 - Poschiavo
Il 21 giugno 2014 verrà rappresentata a Poschiavo la prima de "Il Barone Utopia". Una messa in scena all'aperto, che avrà come spunto storico il tempo e la vita di Tommaso Francesco Maria de Bassus. Si tratta di una produzione in collaborazione tra la Filodrammatica Poschiavina, la compagnia teatrale “Ostschweizer Theater Jetzt” e l'Hotel Albrici di Poschiavo. Oltre ad attori professionisti, già conosciuti in valle in occasione di altri progetti, la Filodrammatica di Poschiavo dà l’opportunità agli appassionati del teatro amatoriale di partecipare attivamente alle rappresentazioni. Giovedì 28 novembre 2013, alle ore 20.00, si terrà presso l'Hotel Croce Bianca (Poschiavo) una serata informativa.
La Filodrammatica Poschiavina ha già realizzato con successo un progetto in collaborazione con la compagnia “Theater Jetzt”. Nel 2006 i due gruppi teatrali hanno creato sui e vicino ai binari della stazione della Ferrovia Retica di Poschiavo lo spettacolo "Bernina Express 65". I vagoni, le valigie, lo stridìo delle ruote fungevano allora da palcoscenico. Il prossimo anno la storia verrà raccontata nei siti originali degli avvenimenti descritti, nel cortile interno dello storico Hotel Albrici, sulla piazza di Poschiavo. Alla fine del XIX secolo l'Hotel Albrici si chiamava Massella Palais e ci abitavano il Barone Tommaso Francesco Maria de Bassus e la sua famiglia.
Gli Illuminati - la trama
Il Barone ha in mente grandi cose. Fra l’altro, vuole rivoluzionare la società fin dalle sue fondamenta. Con il potere politico, con il denaro e le relazioni con nobili tedeschi e italiani. In seguito viene a conoscenza dell’attività dell'Ordine degli Illuminati. Napoleone Bonaparte proclama la fondazione della Repubblica Cisalpina e gli ideali del Barone subiscono il contrasto del potere.
Attori cercansi
La vita del barone diventa ora teatro all'aperto. Non un teatro storico, ma un pezzo teatrale con tempi e riferimenti moderni. Quanti lo desiderano, da Poschiavo, dalla Valtellina e dall'Engadina, hanno la possibilità di partecipare al progetto come attore e/o cantante. Il regista Oliver Kühn presenterà in dettaglio il progetto a Poschiavo il prossimo giovedì 28 novembre. Per l’occasione saranno presenti Sabina Paganini (Filodrammatica Poschiavina) e Claudio Zanolari (proprietario Hotel Albrici), che illustreranno più in dettaglio le loro idee e risponderanno alle domande. In seguito gli interessati avranno la possibilità di annunciare in modo definitivo la propria adesione al progetto Barone Utopia. Per ulteriori informazioni si prega di consultare anche i siti web www.theaterjetzt.ch, www.hotelalbrici.ch oppure la pagina Facebook della Filodrammatica Poschiavina.
--------------------------------------

29 Seconda serata ai Prati
Venerdì 29 novembre 2013 alle ore 20.45 presso la nuova struttura “I Prati” a Cosio Valtellino, si terrà una serata dal titolo “Progettare lo spazio per tutti”.
La serata, aperta a tutti, vedrà la presenza dei professionisti che hanno collaborato alla progettazione della nuova struttura inaugurata il 5 ottobre. Un nuovo progetto per l’inclusione sociale della disabilità a Cosio Valtellino, in una nuova struttura a basso impatto ambientale un Centro Socio Educativo e un Servizio di Formazione all’ Autonomia. Una sfida nuova e unica per il nostro territorio: creare un luogo per offrire una risposta alle persone disabili e alle loro famiglie, ma anche inaugurare un cammino verso una comunità attenta a chi è più fragile e capace di garantire azioni concrete per una reale inclusione sociale.
--------------------------------------

30 Presentazione pubblica del progetto Valtellin@ccessibile
Il giorno 30 novembre 2013 presso la Sala Consiliare della Provincia di Sondrio a partire dalle ore 10.30 si terrà la presentazione ufficiale del progetto valtellin@ccessibile, promosso dalle associazioni UILDM Sezione di Sondrio Onlus (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), TSB Onlus (Tecnici Senza Barriere) e ANMIC Sezione di Sondrio (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili). Valtellin@ccessibile è un progetto che intende diffondere la cultura dell’accessibilità nella provincia di Sondrio.
--------------------------------------

30 Calendari
Educar para vencer 2014. Sono pronti i calendari "Educar para vencer 2014" dell'associazione Sondrio - Sao Mateus: A dança da vida onlus. Chi fosse interessato li potrà trovare presso la Bottega della solidarietà e la libreria San Paolo.
Per la presentazione del calendario e per l'aggiornmento sull’andamento delle  iniziative dell'associazione, è in programma un incontro che si terrà sabato 30 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Vitali del Credito Valtellinese a Sondrio.
--------------------------------------

30 Conte
Quadrato Magico ti ha invitato all'evento di QM-Live: Giorgio Conte Sabato 30 novembre alle ore 21.30 presso Auditorium S. Antonio, Morbegno (So) Piazza S.Antonio, 23017 Morbegno
--------------------------------------

30 Martini
Sabato  30 novembre 2013 alle ore 14.30, presso il salone “Beato Mario” della Basilica dell’Apparizione della Madonna di Tirano, la professoressa Maria Gabriella Martini, che lavora nell’ambito del programma internazionale di collaborazione scientifico-culturale del Ministero Università con area di specializzazione filosofia della scienza, logica, teologia, ermeneutica in relazione al rapporto parola-immagine,  terrà una lezione, aperta a tutti ed in modo particolare agli accompagnatori pastorali volontari, sul tema “DIACONIA: LA FEDE CHE SI INVERA NELL’AMORE. LE ORIGINI DIMENTICATE”.
La diaconia cristiana, a prescindere dalle epoche, si connota come servizio. Sino dalle chiese delle origini e dei tempi apostolici, la diaconia è ministero nella misura in cui - animata dalla fede ed espressione concreta, materiale della carità - è al servizio dei fratelli e delle sorelle. Numerosi sono i testi antichi che indicano tale significato, in prima istanza sono da citare i Vangeli che, in una prospettiva di umanità rinnovata, presentano Cristo come il primo e il più grande dei diaconi. Il suo ministero non è stato soltanto caratterizzato dalla ‘parola’, ma anche dal servizio nella carità.
Per alcuni teologi, tuttavia, la funzione specifica della diaconia – fondata nella pratica neotestamentaria e sviluppata sino dai tempi antichi – sarebbe principalmente cultuale. Questo radicamento le conferirebbe la sua specificità ministeriale; nella celebrazione si esprimerebbe la quintessenza della vita dei primi cristiani, così che il ruolo del diaconato manifesterebbe la preminenza della dimensione liturgica su quella caritativa.
Quale delle due teorie è fondata teologicamente e storicamente?
La risposta richiede un’indagine critica sul diaconato, indagine che sarà oggetto dell’incontro stabilito per il giorno 30 novembre prossimo. Le fonti documentarie che si prenderanno in considerazione, faranno emergere l’ampiezza del campo di ricerche. Il ministero di diacono – presente già nelle chiese delle origini – riguarda, infatti, l’insieme delle questioni sociali che il cristianesimo aveva dovuto affrontare nell’antichità ellenistica e romana. Anche i successivi sviluppi si possono comprendere soltanto attraverso la conoscenza dell’ambiente e della mentalità in cui si è inverata la sua attività iniziale. Si porranno in evidenza i tratti originali che il ministero stesso aveva assunto sino al XIII secolo, epoca in cui la diaconia caritatis raggiunse il suo acme. VI ASPETTO NUMEROSI….SIA PER IL TEMA::: CHE PER LA RELATRICE DI GRANDE  LIVELLO INTERNAZIONALE!!!
Angelo De Michielli Presidente Terzo Millennio
--------------------------------------

30 São Mateus
Associazione Sondrio - São Mateus: A dança da Vida Onlus Gemellaggio Sondrio - São Mateus. Dopo la castagnata di sabato 16 novembre, che ha visto una vivace partecipazione della cittadinanza e che ha fruttato 700 euro, contribuendo in modo significativo a coprire il costo di una borsa di studio (mediamente sui 1.000 euro) l’associazione: A dança da Vida propone un incontro pubblico sabato 30 novembre, ore 17 presso la Sala Vitali del Credito  Valtellinese a Sondrio in Via delle Pergole
→ Relazione sul recente viaggio a São Mateus
→ Il Brasile oggi: trasformazioni e problemi
→ I dieci anni del Gemellaggio: 2004 - 2014
→ Andamento dei progetti “Ricostruire la vita” e Borse di studio
→ Accompagnerà il Coro voci bianche della Scuola Civica di Sondrio diretto da Walter Mazzoni
→ Seguirà un rinfresco alla brasiliana

30  valtellin@ccessibile
Il giorno 30 novembre 2013 presso la Sala Consiliare della Provincia di Sondrio a partire dalle ore 10.30, si terrà la presentazione ufficiale del progetto valtellin@ccessibile, promosso dalle associazioni UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) Sezione di Sondrio Onlus, TSB Onlus (Tecnici Senza Barriere) e ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) Sezione di Sondrio. Valtellin@ccessibile è un progetto che intende diffondere la cultura dell’accessibilità nella provincia di Sondrio. Coinvolgendo sempre più persone, verranno intraprese azioni concrete, dall’eliminazione delle barriere architettoniche alla promozione del turismo e dello sport accessibile. Valtellin@ccessibile si rivolge, con i propri servizi gratuiti, a Enti Pubblici, privati cittadini, esercizi commerciali e associazioni, per creare una società dove TUTTI AIUTANO TUTTI. Oltre alla presentazione del progetto fatta dai rappresentanti delle tre associazioni interverranno anche il Presidente della Provincia Massimo Sertori, l’assessore Regionale alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione Dott. Mario Melazzini e il già Presidente Nazionale UILDM Dott. Alberto Fontana.
Al termine della presentazione, i rappresentanti delle associazioni di categoria della Provincia saliranno sul palco per la firma della convenzione con valtellin@ccessibile. Sarà questo un atto formale attraverso il quale i firmatari si impegneranno a promuovere il progetto presso i loro associati in cambio delle consulenze e dei servizi gratuti offerti dai tecnici volontari.

Per informazioni al riguardo si può visitare il sito www.valtellinaccessibile.it, inviare una mail a info@valtellinaccessibile.it o chiamare i numeri 333-6944586 e 339-3401179.

=====MOSTRE IN VALLE=====

ManuFATTI
Nelle sedi della della Banca Popolare  la Mostra "ManuFATTI", definita "...è più che una mostra. E' una metafora dell'artigianato locale". Dopo Bormio Livigno, Chiavenna, Colico, Morbegno, Sondrio ora Tirano (22.XI – 12 XII) sempre nelle sedi della Banca. L'iniziativa, nata dalla collaborazione fra Confartigianato Imprese Sondrio e la Banca Popolare di Sondrio, mira a valorizzare le eccellenze dell'artigianato artistico della provincia con tredici opere realizzate da altrettanti maestri artigiani, più una selezione di altre 6 creazioni artistiche per arricchire a rotazione le singole esposizioni.
Gli espositori
Le imprese partecipanti all'iniziativa sono: Barbara Trestini Trimarchi, Bottega Artigiana Pontiggia, Ceramiche De Piazza, Enzo Acquistapace, Fanoni Elio & Figlio Snc, Givrem Snc, Gaggi Alberto & C. Snc, La Pietra Ollare di Floriana Palmieri, Martinelli Bruno Giorgio, Ruffoni Tappeti Pezzotti, Mauro Bettini, Tekno Glass Sas, Tonelli Vincenzo.
Apertura negli orari di apertura della Banca

Vittoria Personeni Quadrio
A Palazzo del Governo di Sondrio Vittoria Personeni Quadrio. Nata a Sondrio dopo avere conseguito la maturità artistica a Milano, ha frequentato il corso di pittura all'Accademia Carrara di Bergamo specializzandosi nelle varie tecniche della pittura, dell'affresco e dell'encausto sotto la guida del Maestro Achille Funi. Per diversi anni ha insegnato disegno e storia dell'arte quale titolare di cattedra di Educazione artistica; poi si é dedicata completamente alla pittura. A Venezia, presso il Centro Internazionale di Grafica, ha approfondito le sue conoscenze sulle varie tecniche dell'incisione. Ha allestito mostre personali a Sondrio e in varie città italiane: Ha partecipato a numerose rassegne d'arte a carattere nazionale e internazionale (Germania, Svizzera, Buenos Aires, New York, Dubai ecc.) ottenendo premi e riconoscimenti. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e premiate in Italia e all'estero

“IL PAESAGGIO COSTRUITO” Ricerche, azioni grafiche e rievocazioni storiche per uno sguardo didattico
Distretto Culturale della Valtellina, Mostra elaborati concorso “Il Paesaggio Costruito - Paesaggio e beni culturali civili in Valtellina” A seguito del concorso “Il Paesaggio Costruito - Paesaggio e beni culturali civili in Valtellina” bandito dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, partner del Distretto Culturale Valtellina, e rivolto a tutti gli Istituti scolastici della provincia, è stata realizzata dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese una mostra espositiva di tutti gli elaborati pervenuti allo scopo di consentire un’adeguata valorizzazione e una più diffusa conoscenza dell’impegno e delle capacità espressive dimostrate da tutti gli alunni partecipanti.
L’iniziativa intende essere un’ulteriore occasione per diffondere la conoscenza e promuovere il patrimonio paesaggistico-culturale presente in provincia di Sondrio.
La mostra degli elaborati si inquadra nell’ambito delle molteplici attività realizzate dal Distretto Culturale della Valtellina legate ai temi della conoscenza e della formazione. Operativo ormai da due anni, il Distretto valtellinese, ideato e promosso da Fondazione Cariplo nell'ambito del progetto Distretti culturali, è fortemente impegnato nello sviluppo di una maggiore consapevolezza del ricco e diversificato patrimonio culturale locale, oltre che nel rafforzamento presso la popolazione del senso di identità e di appartenenza alla propria terra e alle sue tradizioni.  L’obiettivo è di stimolare nella comunità locale una nuova sensibilità verso i beni culturali affinché vengano percepiti come una risorsa e una concreta opportunità di arricchimento sociale e di crescita economica.
La mostra resterà aperta al pubblico da mercoledì 6 novembre fino a sabato 7 dicembre p.v. presso la Galleria Credito Valtellinese in Palazzo Sertoli, piazza Quadrivio, 8 a Sondrio. L’orario di apertura al pubblico sarà da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

FAI Delegazione di Sondrio
MOSTRA SUL PROGETTO “Volontari per la cultura siamo noi!”
Dal 7 e fino al 29 novembre è aperta presso la Sala Mostre Temporanee del MVSA la mostra “Volontari per la cultura siamo noi!” a cura del Servizio Educativo MVSA del Comune di Sondrio e del Servizio Formazione Autonomia della Cooperativa Ippogrifo. L'iniziativa, nata grazie alla collaborazione tra il servizio Museo ed il servizio Politiche sociali del Comune di Sondrio, ha permesso alle educatrici del Servizio Formazione Autonomia di lavorare insieme alle operatrici del Servizio Educativo del MVSA e, per un intero anno scolastico, i ragazzi dello SFA hanno potuto partecipare a diversi laboratori e attività quotidiane del Museo. Questo impegno ha permesso ai partecipanti di raggiungere un grado di autonomia tale da consentire loro di aiutare gli operatori in quelle stesse attività.
Apertura dalle 9.00 alle 12.00 dal martedì al venerdì.
--------------------------------------

Artèvita: Mostra collettiva di arti grafiche

Dal 1990 UNIVALE e i suoi volontari si occupano di aiutare a gestire proprio “quell’inciampo” che si chiama tumore: in particolare l’associazione si occupa di accoglienza, ascolto, trasporto, assistenza, sostegno economico per malati e famiglie, adulti e bambini, spesso costretti a ricoveri in centri specialistici lontani. “Univale nasce con i trasporti diretti, ma anno dopo anno abbiamo messo in atto una serie di iniziative rivolti ai malati leucemici e oncologici: come Casa Fabrizio, quattro appartamenti in cui vengono ospitati i pazienti che necessitano di cure lunghe e non abitano a Sondrio, o il progetto Anacleto, che mette in video conferenza alcune scuole evitando l'isolamento che vivono i bambini che per la loro malattia non possono frequentare la scuola, oppure il progetto Sollievo Donna con il quale doniamo un bracciale elastico alle donne che sono state operate di tumore al seno” racconta Maria Pia Pasini, referente Associazione Univale. Progetti importanti ai quali si aggiunge la mostra collettiva “ARTèVITA”: un'esposizione che nasce con l'obiettivo di raccogliere fondi per il Centro Maria Letizia Verga di Monza.
Il Comitato Maria Letizia Verga, infatti, ha messo in atto il progetto “Dai! Costruiamolo insieme!”, un'iniziativa di fundraising atta a costruire il nuovo centro per la cura della leucemia del bambino. Realizzato a Monza, vicino all’ospedale San Gerardo, il nuovo Centro si svilupperà su quattro piani per 7.700 mq di superficie e comprenderà un avanzatissimo laboratorio nel centro di ricerca Tettamanti sulle leucemie ed emopatie infantili, i reparti di cura, il centro trapianti di midollo osseo, il day hospital, le aree accoglienza e servizi per i pazienti e le famiglie, gli studi medici e le aree comuni.
“Perché un'iniziativa che aiuta Monza e non Sondrio? È questa la domanda che alcuni potrebbero farsi, ma abbiamo deciso di sostenere questo progetto perché è li che molti bambini, anche valtellinesi, si trasferiscono per essere curati. Un nuovo centro destinato alla cura del bambino leucemico, dove anche i nostri bambini avranno la possibilità di ricevere cure avanzate nel campo della ricerca medica” spiega Marina Cotelli, assessore alla Cultura del Comune di Sondrio.

Fil Rouge dell’esposizione, che sarà allestita dal 30 novembre al 24 dicembre a Palazzo Pretorio, non un tema particolare, ma la tecnica, che deve rientrare nella stampa d’arte realizzata attraverso un torchio di stampa. Una ventina gli artisti locali coinvolti in questa esposizione che hanno generosamente messo a disposizione cinquanta opere grafiche. Le opere potranno essere acquistate e l'intero ricavato sarà devoluto al progetto “Dai! Costruiamolo insieme!”, in particolare alla costruzione del laboratorio.
Nel percorso espositivo della mostra, in una sala a parte sarà dedicato un approfondimento particolare a un’opera di Rembrandt, l’acquaforte: Deposizione dalla Croce, presente sul nostro territorio Valtellinese e conservata presso la sede centrale della Banca Popolare di Sondrio. L’attenzione rivolta a quest’opera nasce dal desiderio di guardare a chi ci ha preceduto e che si è distinto in un determinato ambito che nel caso di Rembrandt è la grafica d’arte, per poter così imparare dai veri maestri. “Un guardare indietro per camminare in avanti”. Inoltre durante l’apertura della mostra, per chi desidera inoltrarsi maggiormente nella scoperta della grafica d’arte, saranno organizzate delle visite guidate e sarà possibile cogliere l’occasione di poter vedere dal vivo l’opera del maestro di Leida.
Per le scuole che fossero interessate a organizzare una visita presso la mostra, sarà possibile, previo appuntamento, organizzare una visita guidata, della durata di un’ora, con la dimostrazione dal vivo dei procedimenti di stampa dal torchio, avvicinando i bambini verso il mondo delle tecniche artistiche e coinvolgendoli direttamente.

ARTéVITA - Mostra collettiva di arti grafiche Sondrio, Palazzo Pretorio 30 novembre 2013 – 24 dicembre 2013
Mostra organizzata da Univale e curata da Deborah Grosso in coorganizzazione con il Comune di Sondrio. Iniziativa per la raccolta fondi destinati all’Onlus Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino. INAUGURAZIONE
Venerdì 29 novembre, ore 18.00 presso la Sala Botterini De Pelosi (Intesa San Paolo), via Piazzi, 4 –Sondrio- seguirà rinfresco. www.univale.it

Dalla provincia