Prospettive sanitario-ospedaliere di Morbegno. Se ne discute
Riceviamo e pubblichiamo:
Ai Signori Sindaci
Comuni della Comunità Montana Valtellina di Morbegno:
Albaredo per San Marco, Andalo Valtellino, Ardenno, Bema, Buglio in Monte, Cercino, Cino, Civo, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Dubino, Forcola, Gerola Alta, Mantello, Mello, Morbegno, Pedesina,Piantedo Rasura, Rogolo, Talamona, Tartano, Traona, Val Masino - Loro sedi
Al Presidente C. M. Valtellina di Morbegno
Alla AOVV e all’ASL di Sondrio
Al Presidente della Provincia di Sondrio
Al Presidente della C.C.I.A.A. di Sondrio
Sede Territoriale (STER) della Regione Lombardia - Sondrio
Al Presidente del Comitato provinciale INPS
Al Presidente INAIL
UNIONE INDUSTRIALI – UNIONE COMMERCIO TURISMO E SERVIZI – UNIONE ARTIGIANI - COLDIRETTI
Al Presidente dell’Ordine dei Medici e dei Dentisti della Provincia di Sondrio
Al Collegio provinciale degli Infermieri
Alle OO.SS. provinciali:
FP-CGIL - CISL-FP - NURSING-UP - FIALS - RSU AOVV – ANAO-ASSOMED
CIMO ASMD - ANPO ASCOTI - FIALS MEDICI - AAROI -- SNABI SDS
Alle ACLI di Sondrio e Morbegno
Al Terzo settore
Alle Case di Riposo presenti nel mandamento
Agli Organi di Informazione provinciali
Loro sedi
Oggetto: prospettive sanitario-ospedaliere di Morbegno
Questa organizzazione sindacale è profondamente preoccupata per le risposte ai cittadini del morbegnese che la struttura ospedaliera offre e che non sono in linea con le aspettativi che l’area reclama, anche alla luce di iniziative tendenti alla trasformazione del Pronto Soccorso di Morbegno (come previsto nel POA dell’AOVV approvato dalla Regione Lombardia) in un Punto di Primo Intervento.
Forti preoccupazioni si registrano da più parti per la nuova struttura sanitaria e assistenziale che sta sorgendo a Roncaglia (comune di Civo), che da residenza per anziani si sta trasformando in un polo sanitario proprio quando non sono chiare le intenzioni sul P. O. di Morbegno da parte dell’AOVV.
La continua decadenza e limitazione delle funzioni pubbliche, sanitario-ospedaliere, in un’area geografica come la Vostra che registra una popolazione residente superiore ai 45.000 abitanti, oltre all’incremento in quanto area manifatturiera più importante della provincia ed al turismo sia invernale che estivo e di tutto l’anno in particolare per la costa dei Cèch, non può che generare sconforto e preoccupazioni per i cittadini bisognosi di assistenza sanitaria e ospedaliera. (Il territorio è formato dalla zona della bassa Valtellina che si estende dal Trivio di Fuentes fino ai comuni di Buglio in Monte e di Forcola)
Non v’è dubbio che la drastica riduzione delle risposte sanitario-ospedaliere presso il P. O. di Morbegno non potranno, quale conseguenza, che incrementare a dismisura le offerte private (pur legittime), magari con la richiesta di utilizzare anche parte dello stesso P.O. di Morbegno.
Presidio Ospedaliero di Morbegno
Reparti e Servizi (come da prospetti odierni sul sito www.aovv.it del presidio di Morbegno)
Reparti
elenco delle strutture Complesse e Semplici di ricovero:
Riabilitazione Cardiologica
Medicina generale
Riabilitazione Generale Geriatrica
Cure palliative
Servizi Sanitari
elenco Servizi
Laboratorio analisi
Odontostomatologia
Pronto soccorso
Radiologia
Servizio di Riabilitazione e recupero funzionale
Servizio trasfusionale
Centro Dialisi ad Assistenza Limitata (CAL)
Anestesia e rianimazione
Alla luce di quanto sopra, il perno cui ruotano attorno tutti i reparti e i servizi è, a nostro avviso, il “Pronto Soccorso” – 24h, Pronto soccorso che tale deve essere, con tutti i servizi specialistici annessi, medici in primis, per interventi d’urgenza e non d’elezione, e con, possibilmente, almeno qualche posto letto di “astanteria”.
Non si può quindi prescindere dalla presenza di specialisti, anche attraverso l’istituto della “Reperibilità”, al di là delle presenze programmate anche negli ambulatori specialistici.
Non si può confondere il Pronto Soccorso con un Pronto Intervento.
Se si perde questa battaglia, non potranno esserci serie prospettive per il Presidio di Morbegno e per risposte concrete alle esigenze della popolazione del Mandamento.
Vi si chiede pertanto di partecipare ad un incontro pubblico fissato per il 7/2 alle ore 17,00 presso la sala conferenze del Museo Civico di Morbegno, in Via Cortivacci, 2.
Verranno illustrate e poste alla Vostra attenzione delle proposte percorribili da sottoporre all’AOVV, all’ASL di Sondrio e alla Regione Lombardia.
Si conta su una Vostra significativa presenza.
Il Segretario provinciale Luigi Mescia - l Segretario Provinciale della Camera sindacale UIL Vittorio Giumelli
Programma :
17,00 : apertura dei lavori
Presiede : Vittorio Giumelli – Segretario provinciale Camera sindacale UIL
Moderatore: Dott. Gianfranco Cucchi
Relazione introduttiva di Luigi Mescia
17,30 – Dibattito
20,00 – Chiusura dei lavori