Calcio: come volevasi dimostrare
 Riprendiamo 
 l'argomento:
 Tanto tuonò 
 che piovve. E così la grande novità alla Federazione Gioco 
 Calcio: a Carraro succede Carraro. Altra grande novità alla 
 Lega: a Galliani succede Galliani. Come volevasi dimostrare. Il 
 sistema, altro che traballante, si puntella. Tutti i mattoni al 
 loro posto. Guai a cambiare. E' vero, sarebbe proprio 
 indispensabile ma se si cambia chissà cosa succede.. e poi un 
 esercito di personnaggi e personaggini che fine farebbe?
 Come volevasi dimostrare
 Hanno però fatto i conti senza l'oste, nella fattispecie 
 stavolta é addirittura l'Antitrust che si é messa in movimento! 
 Ecco come:
 Il primo comunicato
 L'Antitrust ha comunicato di avere deliberato, con Provvedimento 
 del 31 marzo scorso, l'avvio di una indagine conoscitiva nel 
 settore del calcio professionistico e degli agenti dei 
 calciatori. L'indagine interesserà l'intero mercato del settore 
 calcio professionistico e tutti gli attori coinvolti, dalla 
 Federazione Italiana Giuoco Calcio e Lega Nazionale 
 Professionisti, alle società sportive, dagli agenti di 
 calciatori alle società da questi costituite. L'ambito nel quale 
 l'istruttoria potrebbe rivelarsi più dirompente è quello della 
 fornitura dei servizi di intermediazione inerenti le prestazioni 
 sportive di calciatori professionisti.
 (Autorità garante della concorrenza e del mercato: Comunicato 
 stampa 31 marzo 2005 - Provvedimento 31 marzo 2005). 
 Il comunicato ufficiale
 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella 
 riunione del 31 marzo 2005, ha deliberato l'avvio di una 
 indagine conoscitiva nel settore del calcio professionistico e 
 degli agenti dei calciatori.
 L'Autorità ritiene opportuno approfondire i vari mercati 
 coinvolti nel settore del calcio professionistico per giungere 
 ad una puntuale definizione di questi molteplici settori, 
 esaminando gli elementi che ne determinano o meno le spinte 
 competitive, nonché il ruolo svolto dai vari attori in essi 
 presenti: dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e Lega 
 Nazionale Professionisti, alle società sportive, dagli agenti di 
 calciatori alle società da questi costituite.
 L'analisi sarà quindi concentrata sulla ricerca delle cause che 
 hanno condotto alla presenza di diverse anomalie che potrebbero 
 risultare non idonee ad agevolare lo sviluppo di rapporti 
 realmente concorrenziali tra i diversi operatori.
 In questo senso, sembrano meritevoli di attenzione le previsioni 
 normative e i regolamenti di settore, in particolare laddove 
 sono previsti obblighi potenzialmente in grado di limitare gli 
 spazi competitivi.
 Un altro profilo che l'indagine dovrà esaminare, sempre 
 nell'ottica di individuare gli spazi di concorrenza e dove 
 questi potrebbero risultare ridotti, riguarda le modalità di 
 fornitura dei servizi di intermediazione inerenti le prestazioni 
 sportive di calciatori professionisti, nonché l'impatto di 
 eventuali legami tra tali società e operatori attivi in ambiti 
 diversi.
 A proposito dei servizi di intermediazione e del resto...
 Che ci si guardi dentro non é affatto un male. Saremo contenti 
 se tutto risulterà in regola ma se non fosse così sarebbe bene 
 pestare forte, in tutti i sensi. Legittimo che ci sia chi si 
 occupa dei vari giocatori. Nel mondo dello spettacolo ci sono 
 gli agenti, qui ci sono i procuratori. Qualche giorno fa il 
 quotidiano Il Giorno ha pubblicato un panorama di chi opera nel 
 settore. Non c'é ovviamente solo GEA ma sono in sei o sette che 
 si dividono "la torta", intesa nel senso buono, dei giocatori e 
 degli allenatori.
 C'é un'esigenza di trasparenza, cominciando col rendere pubblico 
 l'elenco di giocatori e allenatori di cui ha la procura ciascun 
 soggetto.
 Mi interesserebbe ad esempio sapere se nella partita di domenica 
 tra i nati stanchi e e gli arditi della notte se il centravanti 
 dei primi é preso in consegna dal difensore dei secondi, 
 entrambi con procura affidata alla Ticuroio spa e poi vedere se 
 poi domenica il primo approfitta di un eventuale errore del 
 secondo segnando il gol che vale la salvezza per i nati 
 stanchi... Si dirà che così si alimenta il clima del sospetto. 
 No, si riduce.
GdS
 GdS 30 III 2005 - www.gazzettadisondrio.it
