Indagine Dash: 2 - Susan Mayer la portabandiera delle donne italiane
 Cinque profili, come cinque sono le protagoniste di “Desperate 
 Housewives”, segmentano le donne italiane contemporanee, 
 tracciando così “idealità” trasversali che le accomunano tra 
 loro, al di là della latitudine e dei contesti geografici. 
 Sperimentatrici 
 Romantiche
 Il primo gruppo, il più numeroso, e che raccoglie la maggior 
 parte di donne italiane (il 29,8%) è quello delle 
 “Sperimentatrici Romantiche”. E’ rappresentato da Susan Mayer, 
 la donna sentimentale alle prese con le difficoltà della vita da 
 divorziata e mamma single. Il valore guida di questo idealtipo è 
 sintetizzato dal candore delle relazioni. Un candore che si 
 traduce in una rinnovata dimensione di mens sana in corpore 
 sano, dove la soddisfazione e il conforto si esplicano nella 
 ricerca di qualità sensoriali semplici ma profonde. I piccoli 
 piaceri che possono essere fonte di una crescita interiore. Una 
 consapevolezza che, tra le italiane, trova il suo corrispettivo 
 soprattutto nelle donne di età compresa tra i 45 e i 64 anni, 
 casalinghe e lavoratrici, residenti nel centro Italia. Donne che 
 hanno come obiettivo primario quello di potersi realizzare, 
 essere veramente se stesse senza però ambire a un successo 
 ostentativo. Sono le donne più felici: sono loro ad affermare, 
 più della media, di sentirsi globalmente “molto felici” (22,3%, 
 rispetto al 19,2% medio).
 Altruiste 
 Determinate
 Il secondo gruppo è quello delle “Altruiste Determinate”, 
 rappresentato dal 22,7% del campione della ricerca e incarnato 
 da Lynette Scavo, ex donna in carriera che ha barattato lo 
 stress dell’ufficio con la noia della casa, tra quattro figli 
 vivaci e un marito sempre in viaggio. Il valore guida di questo 
 idealtipo è sintetizzato dal coraggio della scelta. Si tratta di 
 donne di carattere, determinate a trasformare le situazioni di 
 cambiamento in sfide vitali che danno senso alla quotidianità, 
 con passione e amore verso gli altri. In Italia sono 
 rappresentate soprattutto dalle trenta/quarantennii, residenti 
 nel Nord Est, casalinghe o impiegate part-time. Insomma, angeli 
 del focolare della vivace provincia italiana, le vere motrici 
 della famiglia e della società.
 Perfezioniste 
 Radicali
 Il terzo gruppo (21,3%) fa riferimento alle “Perfezioniste 
 Radicali”, il cui valore guida è sintetizzato dalla “cura delle 
 cose” e si traduce nel personaggio di Bree Van De Kamp, la 
 casalinga perfetta che cerca di tenere insieme una famiglia 
 sull’orlo dell’ammutinamento. Questo idealtipo interpreta il 
 bisogno di cura, l’esigenza di cercare e trovare nuovi 
 equilibri, coniugando l’ordine all’eleganza. Non amano il 
 rischio, o la sperimentazione, ma si affidano a un sapere già 
 codificato. Nel Belpaese sono soprattutto di età compresa tra i 
 35 e i 44 anni, casalinghe o lavoratrici parti-time, se 
 coniugate hanno mediamente due figli, ma sono anche single, 
 vivono soprattutto in città di provincia, nel Nord (Lombardia 
 principalmente) e nel Centro Italia.
 Materialiste 
 Esuberanti
 Il quarto gruppo, denominato delle “Materialiste Esuberanti” 
 (17,7%), è incarnato da Gabrielle Solis, ex modella che ha 
 ottenuto tutto quello che ha sempre desiderato e che vive la sua 
 passione con il giardiniere diciassettenne. Il valore guida di 
 questo idealtipo è “la sensualità vitale”: esuberanza, vivacità, 
 intuizione e talento della seduzione i suoi quattro cardini 
 portanti. La loro vitalità è rivolta verso il tessuto delle 
 relazioni sociali senza troppe formalità di impronta borghese. 
 In terra italica sono prevalentemente giovani donne (28/30 
 anni), impiegate, residenti nel Nord Ovest e in misura 
 significativa al Sud. Il mondo è a portata di mano per loro.
 Individualiste 
 Esplorative
 Non spopola in Italia, con punte tra single nel Sud del Paese 
 (solo l’8,5% del campione) il quinto profilo, quello delle 
 “Individualiste Esplorative”, sintetizzato dalla “ambizione del 
 successo” e impersonificato da Edie Britt, pluridivorziata le 
 cui romantiche conquiste fanno chiacchierare tutto il vicinato. 
 Il loro individualismo diventa motore straordinario di 
 iniziativa e di intelligenza, con cui mettono in atto strategie 
 di esplorazione che facilitano l’innovazione sociale e 
 culturale. Senza timore di giudizi.
 Renato Sciarrillo Vittoria Castagna 
 – Claudia Trillo
 GdS 20 X 2005 - www.gazzettadisondrio.it
