Sicurezza: 1) Campionato Italiano Guida Sicura 2006 2) Misure di sicurezza degli ascensori
 1) Campionato
E' stato 
 presentato, il 2 febbraio 2006 a Palazzo Chigi, il Campionato 
 Italiano Guida Sicura 2006: una manifestazione a carattere 
 nazionale che ha l'obiettivo di promuovere i valori della 
 sicurezza stradale sul target dei giovani e neopatentati di età 
 compresa tra i 18 e i 25 anni. Il Campionato edizione 2006, 
 rinnovato nei contenuti e nelle modalità di partecipazione, è
 sempre gratuito per i partecipanti e prevede 3 fasi. La prima 
 sarà una selezione realizzata sul sito internet del Campionato 
www.cgs2006.it, che si avvale di un apposito software di guida 
 virtuale. Il giocatore deve necessariamente rispondere 
 correttamente ad alcune domande a quiz inerenti la sicurezza 
 stradale per cercare di accedere alla fase successiva. La 
 seconda fase, che avrà luogo a maggio in quattro piste 
 distribuite sul territorio nazionale, prevede alcune prove 
 pratiche a bordo delle vetture del Campionato, che 
 selezioneranno i partecipanti della finale. La terza e ultima 
 fase si svolgerà dal 21 al 24 Settembre 2006, presso l’autodromo 
 di Varano de’ Melegari in provincia di Parma, il circuito su cui 
 i vincitori delle selezioni si confronteranno per l’assegnazione 
 del titolo di Campione Italiano Assoluto, Campione Femminile e 
 Campione Junior.I tre vincitori riceveranno in premio un’ Alfa 
 Romeo 147 JTD ciascuno. 
 2) Misure
Sulla 
 Gazzetta Ufficiale del 2 febbraio 2006, è stata pubblicata la 
 norma tecnica europea UNI EN 81-80 relativa al miglioramento 
 della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori 
 per merci esistenti. Essa si applica agli ascensori installati 
 negli edifici civili prima del 25 giugno 1999. La norma cataloga 
 le varie situazioni pericolose e fornisce azioni correttive che 
 migliorino progressivamente e selettivamente la sicurezza di 
 tutti gli ascensori esistenti, sia per persone che per merci. 
 Elenca inoltre i rischi di livello (alto, medio e basso), nonché 
 le azioni correttive che possono essere applicate in fasi 
 diverse allo scopo di eliminarli. La normativa in questione può 
 quindi essere usata come linea guida per le Autorità nazionali, 
 i proprietari e le ditte di manutenzione e/o gli organismi di 
 verifica. Essa fornisce delle regole per migliorare la scurezza 
 degli ascensori esistenti, al fine di raggiungere un livello di 
 sicurezza equivalente a quello degli ascensori installati di 
 recente applicando lo stato dell'arte odierno in termini di 
 sicurezza.
NLG
 GdS 10 II 2005 - www.gazzettadisondrio.it
