La Civiltà Cattolica n. 3730
ARTICOLI
Giuseppe De Rosa S.I., L’ORIGINE DELL’UOMO SECONDO LA BIBBIA -
Molti pensano che ci sia opposizione tra quanto afferma la
Bibbia sull’origine dell’uomo e quanto dice la scienza con la
teoria dell’evoluzione. L’errore di questa posizione sta nel
fatto che non si tiene conto che la Bibbia non è un libro
«scientifico», ma «religioso», e che vuole «rivelare»,
attraverso racconti popolari, «chi» è l’uomo nel suo rapporto
con Dio, qual è la sua «natura» in rapporto agli altri esseri
viventi, qual è la sua «condizione» spirituale e, infine, qual è
il suo «destino». Esaminando le due narrazioni contenute nei
primi due capitoli della Genesi, l’articolo rileva che tutto ciò
che esiste è stato creato dal nulla da Dio; tutto ciò che Dio ha
creato è buono; l’uomo è creato «a immagine e somiglianza di
Dio»; l’uomo è «immagine» di Dio nella sua dualità di anima e
corpo, maschio e femmina.
Giandomenico Mucci S.I., LA RELIGIONE NELLA SOCIETÀ
DELL’IDEOLOGIA: M. GAUCHET - L’articolo prende in esame un
saggio di Marcel Gauchet del 2001 nel quale è descritto e
discusso il passaggio della modernità dalla religione
all’ideologia. Dopo averne esposto i tratti salienti, l’articolo
rileva la concretezza di alcune analisi e i limiti del discorso
del filosofo francese, imputabili principalmente all’impianto
hegeliano del saggio. Infatti nel Gauchet il rapporto verticale
uomo-Dio è ignorato a esclusivo vantaggio del rapporto
orizzontale uomo-città-futuro, dove futuro significa la capacità
umana di creare un mondo nuovo mediante l’attività
storico-politica. Così la «religione secolare» coincide con
l’agire politico e la tradizione cristiana è privata della sua
essenziale prospettiva ultraterrena.
Constantin Simon S.I., ALBANIA, UN MOSAICO DI RELIGIONI -
Nonostante il lungo dominio ottomano (1385-1912), i cristiani
riuscirono a sopravvivere nel Paese. Prima della seconda guerra
mondiale i cattolici albanesi avevano due arcidiocesi; ma dopo
la guerra e l’ascesa al potere di un regime comunista, essi
furono duramente perseguitati, finché nel 1967 l’Albania si
proclamò Stato ateo e soppresse tutte le attività religiose. Nel
1990, abolita la legislazione persecutoria, la vita religiosa —
cattolici, musulmani e ortodossi — incominciò a riorganizzarsi,
anche se la società albanese è oggi profondamente dominata dal
secolarismo. L’Autore insegna Storia slava e russa al Pontificio
Istituto Orientale e all’Università Gregoriana (Roma).
Patrick Verspieren S.I., LA LEGGE FRANCESE SULLA FINE DELLA VITA
- Il caso di un giovane malato terminale, che su sua richiesta
nel 2003 fu «aiutato a morire», ha suscitato in Francia ampie
discussioni, culminate con l’approvazione della legge 22 aprile
2005 «sui diritti dei malati e sulla fine della vita». Sono
stati dibattuti in particolare i termini «eutanasia» e
«accanimento terapeutico», e il dovere di alleviare le
sofferenze. L’Autore, responsabile del Dipartimento di bioetica
del Centre Sèvres di Parigi, giudica «ponderata» la legge, anche
se essa presenta alcuni punti ambigui.
RIVISTA DELLA STAMPA
Giuliano Raffo S.I., IPPOLITO DESIDERI, MISSIONARIO GESUITA ED
ESPLORATORE - Viene presentato un saggio sulle memorie del p. I.
Desideri*.
* E. G. BARGIACCHI, «La Relazione di Ippolito Desideri fra
storia locale e vicende internazionali», in Storialocale.
Quaderni pistoiesi di storia moderna e contemporanea 2 (2003)
3-103.
RUBRICA DELLO SPETTACOLO
Virgilio Fantuzzi S.I., QUANDO IL CINEMA INTERPELLA LA COSCIENZA
- L’uscita simultanea sugli schermi italiani di due film — Non
bussare alla mia porta e Niente da nascondere — realizzati negli
Stati Uniti e in Francia da registi germanofoni (il tedesco Wim
Wenders e l’austriaco Michael Haneke), legati da sottili
affinità tecniche e tematiche, fornisce lo spunto a una
riflessione sulle capacità che il cinema ha di rivolgersi alla
coscienza dell’uomo servendosi dei mezzi specifici del suo
linguaggio.
CRONACHE
CHIESA: Giovanni Marchesi S.I., IL SINODO DEI VESCOVI
SULL’EUCARISTIA. I lavori - Per tre settimane (2-23 ottobre
2005), nell’Aula del Sinodo in Vaticano si è svolta l’XI
Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, sul tema:
L’Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della
Chiesa. Vi hanno partecipato 256 Padri sinodali. Dando un
resoconto dei lavori, se ne mettono in luce diverse novità come
la pubblicazione delle 50 Proposizioni, un’ora di interventi
liberi per ogni sessione con la partecipazione assidua del Santo
Padre, una vasta testimonianza di vita vissuta circa le luci e
le ombre che accompagnano il tessuto quotidiano delle comunità
cattoliche nel mondo.
ITALIA: Michele Simone S.I., CARITAS/MIGRANTES: XV RAPPORTO
SULL’IMMIGRAZIONE - Presentando il XV Rapporto
sull’immigrazione, la cronaca esamina anzitutto i numeri:
attualmente gli stranieri regolarmente presenti in Italia sono
2.800.000. Mette in luce poi alcuni aspetti poco noti
dell’immigrazione, come il livello medio di istruzione degli
immigrati, che è più alto di quello degli italiani, nonostante
ad essi, in genere, vengano affidati lavori di bassa qualità
come la collaborazione domestica e i lavori agricoli. Sintetizza
infine l’intervento del Presidente della Caritas italiana tenuto
durante la presentazione del Dossier a Roma, il quale ha
sottolineato ancora una volta la situazione legislativa
«deficitaria» dei diritti degli immigrati in Italia. Infine
viene auspicata una legge che conceda agli immigrati il diritto
di voto nelle elezioni amministrative comunali.
ESTERO: Angelo Macchi S.I., IL 60° ANNIVERSARIO DELLE NAZIONI
UNITE - Il primo tentativo di un’organizzazione internazionale
in grado di prevenire i conflitti tra gli Stati fu quello della
Società delle Nazioni (1920), che però fallì. Dopo la seconda
guerra mondiale il presidente statunitense F. D. Roosevelt
patrocinò l’istituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite
(ONU), la cui carta fondativa entrò in vigore il 24 ottobre
1945. La cronaca traccia la storia dell’ONU fino al Summit
celebrativo del settembre 2005, nel quale è intervenuto anche il
Segretario di Stato A. Sodano.
ESTERO: GianPaolo Salvini S. I., GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO AL
VERTICE DELL’ONU. UN FALLIMENTO? - La cronaca si occupa del
recente Vertice Mondiale dell’ONU (14-16 settembre 2005), che ha
preceduto la 60a Assemblea per quanto riguarda gli Obiettivi del
Millennio per lo sviluppo. Nel testo finale molti impegni
precisi sono stati ridotti a semplici buoni propositi. A parte
la delusione, si spera che questo atteggiamento non diminuisca
l’impegno necessario, ad esempio, per la cancellazione del
debito estero dei Paesi più poveri.
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Asimakis I. 422 - Calvez J.-Y. 418 - Di Ceglie R. 421 - Duomo
(Il) nuovo di Brescia: 1604-2004 420 - Entre violence et paix
418 - Ganoczy A. 412 - Garruccio R. 414 - Giannino Bassetti 414
- Guillet J. 423 - Maifreda G. 414 - Pani G. 411 - Prinzivalli
E. 417 - Simonetti M. 417 - Taccolini M. 420 - Tamani G. 415
www.laciviltacattolica.it
- civcatt@laciviltacattolica.it
CS
GdS - 20 XI 2005 -
www.gazzettadisondrio.it