UCT. L’ASSEMBLEA ANNUALE DELL’UNIONE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI
L’Assemblea Generale dei soci dell’Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi provinciale si è riunita il 12 novembre scorso nella sala assemblee della sede centrale dell’Associazione. L’annuale incontro autunnale è stato convocato congiuntamente al Consiglio Generale.
Di grande interesse l’ordine del giorno, suddiviso in una parte straordinaria, dedicata alle modifiche dello Statuto dell’Unione, approvate in toto dai soci presenti, e in una parte ordinaria, comprendente la relazione del presidente provinciale Marino Del Curto e l’approvazione dei bilanci consuntivo 2006 e preventivo 2008, avvenuta anch’essa all’unanimità.
Riguardo alla parte straordinaria, nel suo intervento il presidente Marino Del Curto ha spiegato l’opportunità di procedere alle modifiche dello Statuto per renderlo più attuale e rispondente alle esigenze dell’Associazione, favorendo una maggiore democrazia di fatto e trasparenza. La prima stesura del documento risale, infatti, a 30 anni fa. La proposta del nuovo testo è stata dunque valutata dall’Assemblea che l’ha accolta con parere unanimemente favorevole.
Con il suo intervento il Presidente Del Curto ha aperto i lavori della parte ordinaria dell’Assemblea, sottolineando sin da subito il ruolo fondamentale dell’Unione quale punto di riferimento per gli operatori del terziario in uno scenario che appare sempre più incerto e problematico. “Guardando allo stato delle cose nel nostro Paese, pensando alle nostre imprese e a quello che devono affrontare ogni giorno, sempre più sono convinto che fare gruppo e poter contare su una realtà come quella della nostra Unione rappresenti un grande punto di vantaggio per tutti noi. I nostri Soci sanno che ogni giorno possono contare sul nostro supporto tecnico e, al tempo stesso, devono sapere che possono contare su un soggetto che lavora per promuovere e tutelare i loro interessi”.
Far sentire la voce degli operatori associati e fare chiarezza su tutte le questioni di più stringente attualità che chiamano in causa i nostri imprenditori. È questo l’impegno che l’Unione intende portare avanti con sempre maggiore determinazione.
Il Presidente ha rivolto alla Giunta e al Consiglio l’appello a proseguire sulla strada dell’unità d’intenti. Infatti, se si possono evidenziare delle note positive - come per esempio il protocollo recentemente siglato tra Stato, Regione, Provincia e Camera di Commercio per la realizzazione delle tangenziali di Morbegno e Tirano – vi sono però ancora diverse questioni in sospeso.
È il caso dei rapporti con quelle amministrazioni locali inclini a lasciare campo aperto a nuove superfici commerciali di dimensioni critiche per la nostra piccola realtà provinciale. “Disastrosa - ha osservato Del Curto - si è dimostrata la politica distributiva portata avanti dall’Amministrazione provinciale che, con i fatti, ha dimostrato di essere sempre più genuflessa agli interessi della grande distribuzione”.
Anche la politica adottata dall’Amministrazione provinciale e dal Consorzio Turistico nei confronti del turismo locale appare “insoddisfacente e troppo incentrata su interventi isolati ed episodici, lontani da una logica programmatica”. Mancano, insomma, progetti che abbiano un interesse concreto e reale per tutto il nostro territorio e per la sua economia. Bisogna dire basta allo sfruttamento indiscriminato del territorio, al proliferare delle seconde case che sta cementificando le nostre località turistiche trasformandole in dormitori per vacanzieri che non portano nessun valore aggiunto all’economia della Valle.
Tra le nuove iniziative sindacali portate avanti dall’Unione in quest’anno che sta per chiudersi, merita di essere segnalata la giornata organizzata a Morbegno lo scorso 16 settembre per far conoscere e incontrare le varie realtà economiche del nostro territorio e per favorire il dialogo, alla ricerca di collaborazioni tra aziende e associazioni di settori diversi. Un appuntamento che verrà ripetuto anche nei prossimi anni, proponendo ogni volta un nuovo tema di attualità e di interesse per le nostre categorie.
Tra le attività che hanno visto impegnata l’Unione nell’arco del 2007 merita di essere rimarcata la serie di riunioni nei mandamenti. Il direttore Enzo Ceciliani, il presidente Marino Del Curto e alcuni membri di Giunta hanno incontrato i soci attivi operanti sul territorio. Si è trattato di momenti di confronto positivi sia per la partecipazione sia per le idee emerse e la volontà manifestata dai partecipanti di contribuire ad animare la vita associativa.
“Il 2008 – ha concluso il Presidente Del Curto - sarà un anno che ci vedrà sempre più impegnati sul fronte esterno, forti della certezza che stiamo lavorando per far crescere l’economia e sicuri di poter contare su un sistema, quello della nostra Unione, che nella sua operatività e gestione poggia su basi certamente solide. I bilanci lo confermano, così come il numero degli associati - in crescita rispetto allo scorso anno – e lo stesso posso dire per l’organizzazione e la gestione dell’operatività degli uffici. I prossimi mesi saranno significativi e densi di impegni per la nostra associazione”.
Tra le novità più importanti, lo spostamento a inizio 2008 degli uffici dell’Unione di Tirano nella nuova sede appena acquistata dall’associazione; il potenziamento in atto del servizio di assistenza finanziaria alle imprese da parte di Sofidi, reso necessario dai cambiamenti radicali imposti dall’introduzione dei nuovi criteri di Basilea 2 per la regolamentazione del finanziamento bancario alle imprese; l’imminente trasferimento degli Enti Bilaterali nei nuovi uffici del complesso Garberia. Infine, il 2008 sarà l’anno della celebrazione del 60° di fondazione dell’Unione.
Da sottolineare la decisione dell’Assemblea dei soci di mantenere invariate, per il quattordicesimo anno consecutivo, le quote associative per il 2008.
Beatrice Martelli