Tredici le "Cantine aperte" in Valle
 Le cantine, che domenica hanno 
 aperto i battenti per dare la possibilità ai visitatori di 
 conoscere ed apprezzare il frutto del lavoro dei viticoltori 
 e dei trasformatori delle uve Nebbiolo maturate nei 
 terrazzamenti, hanno ospitato numerosissimi appassionati del 
 buon bere provenienti da tutta la Lombardia e non solo.
 Tredici le aziende che hanno partecipato all’iniziativa 
 promossa dal Movimento del turismo del vino lombardo in 
 collaborazione col Consorzio di tutela vini di Valtellina 
 supportato dal Gal e dai Consorzi dei prodotti tipici 
 tutelati. La manifestazione di fine maggio suscita sempre 
 molto interesse e un forte richiamo.
 Quest’anno, per iniziativa del Consorzio vini, i visitatori 
 hanno avuto la possibilità di apprezzare anche le offerte di 
 qualità dell’intero territorio grazie agli assaggi di 
 bresaola, mele, formaggi e miele offerti per degustare al 
 meglio i grandi rossi DOC e a DOCG di Valtellina.
 In linea generale per tutte le aziende che hanno partecipato 
 a “Cantine aperte” il bilancio della giornata è stato 
 positivo. 
 Molti hanno riscontrato una presenza elevata di giovani. In 
 calo i visitatori locali, che hanno avuto la possibilità di 
 effettuare le visite alle cantine negli scorsi anni. In 
 aumento i provenienti da fuori provincia. 
 L’inserimento dei prodotti tipici DOP e IGP ha indubbiamente 
 arricchito la proposta. Presso le cantine Pelizzatti Perego 
 i visitatori hanno apprezzato, oltre ai vini, anche 
 un’interessante mostra fotografica,appositamente allestita, 
 con suggestivi scatti di Enrico Massimino. 
 Leggermente in calo le vendite, il mercato si sa, è in 
 difficoltà, ma molto apprezzati i prodotti.
 “La giornata è stata senza dubbio positiva - dichiara il 
 presidente Casimiro Maule -. Abbiamo dimostrato ancora una 
 volta che uniti riusciamo a creare una grande immagine della 
 valle, dei suoi prodotti e dell’intero territorio”. 
CS
 GdS - 30 V 05 - www.gazzettadisondrio.it
