ARGOMENTI PROPOSTI DA Mario PULIMANTI: 1) DINO RISI 2) 2) REFERENDUM IRLANDESE
1) DINO RISI
Cerco di mangiare, ma ho lo stomaco chiuso.
Ho appena saputo, infatti, che Dino Risi è morto. Il regista di capolavori come "Il sorpasso", forse il suo film piu' famoso, e "I mostri", nella sua lunga carriera, è stato soprattutto uno dei maggiori interpreti della commedia all'italiana insieme a Monicelli, Magni, Comencini, Loy e Scola.
Per una trentina di anni ha vissuto in una camera di albergo nel cuore dei Parioli, nel residence Aldovrandi.
Risi, 91 anni, era nato il 23 dicembre del 1916 a Milano, si era laureato in medicina prima di approdare al cinema.
Il suo primo lungometraggio risale al 1952 ed è "Vacanze col gangster". Il vero successo arriverà però più tardi, con la commedia "Il segno di Venere" e con "Pane amore e…" e "Poveri ma belli".
Nel 2004 quando il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, lo ha insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce.
Dino Risi, che tra l'altro che somigliava molto all'avvocato Agnelli, amava fare delle profonde riflessioni sull'esistenza.
Come questa: "La morte? Mi incuriosisce. Prevedo delle sorprese. La vita in fondo non è questa grande trovata…"
Mi assale la tristezza.
Ciò nonostante mi accomodo sul divano, metto il dvd "In nome del popolo italiano (1971), con Tognazzi e Gassman, mi verso un bicchiere e bevo alla salute del Grande Maestro.
Quindi scivolo all'indietro, e il film mi avvolge.
2) REFERENDUM
A prima vista, il risultato negativo del referendum irlandese sul trattato di Lisbona per la riforma dell'ordinamento dell'Unione europea, e le conseguenze teoriche che esso provoca non possono che apparire paradossali.Bastino alcuni calcoli elementari. L'Irlanda è uno dei più piccoli Paesi dell'Unione; ha una popolazione di poco più di quattro milioni di abitanti.