ART. IL GIAPPPONE AMA IL MADE IN LOMBARDY

La Valtellina protagonista con il proprio artigianato artistico di design

Uno show-room a Tokio e Kyoto per i prodotti dell'artigianato d'eccellenza lombardo, dove l'artigianato della Valtellina è uno degli attori protagonisti. Un progetto avviato a fine giugno di quest'anno che si protrarrà per un anno intero presso due prestigiose sedi: il Living Design Center Ozone di Tokyo e la Gallery of Kyoto Traditional Art & Craft di Kyoto. A metà "cammino", le due sale espositive si "scambieranno" gli oggetti esposti dai 50 artigiani lombardi impegnati in questo progetto fortemente voluto da Domenico Zambetti, assessore regionale all'Artigianato e Servizi della Regione Lombardia, per promuovere una sempre più forte presenza sui mercati internazionali delle imprese artigiane. Una grande vetrina che porta in Giappone artigiani che lavorano il vetro, la ceramica, la terracotta, il metallo, il mosaico, ma anche altri materiali innovativi. Ma soprattutto artigiani che si rifanno alla millenaria tradizione della Lombardia associando un design di ricerca. "Non potevano mancare le aziende artigiane della Provincia di Sondrio - commenta con soddisfazione Walter Pontiggia, presidente della categoria dell'Artigianato Artistico dell'Unione Artigiani di Sondrio e di CONARTEV - Consorzio Artigianato Artistico Valtellina e Valchiavenna, presente all'inaugurazione dello show-room in Giappone. Il Consorzio - prosegue Pontiggia - e altri maestri artigiani di grande spessore artistico, quali Roberto Lucchinetti e Pierbattista De Piazza, hanno dato un "impronta" decisa, di alta maestria e ricerca dell'artigianato della Provincia facendola uscire da quello stereotipo di sola tradizione. Il risultato sono oggetti unici e inimitabili che raccontano una storia antica, ma guardano al futuro. Per il Consorzio Conartev - continua Pontiggia - un altro motivo di soddisfazione è dato dalla presenza del "posto a tavola" realizzato con l'utilizzo di due materiali principi del nostro territorio, la pietra ollare e il legno, alla mostra itinerante ". un posto a tavola…", ricerca dedicata alla rielaborazione del rito dello stare a tavola delle "genti di Lombardia. Dopo Bruxelles e Liegi in Belgio, la mostra itinerante ha toccato Vilnius in Lituania e ora è approdata a Riga in Lettonia, presso il Museum of Decorative Arts.

Dalla provincia