ARGOMENTI PROPOSTI DA Mario PULIMANTI: 1) LA PARTICELLA DI DIO 2) STO SCRIVENDO UNA COMMEDIA 3) BANCHE IN CRISI 4) MISS ITALIA 5) NUOVA ALITALIA 6) STEFANO ROSSO

1) LA PARTICELLA

È cominciata l'avventura più ambiziosa della fisica moderna, diretta a esplorare i segreti della materia subito dopo il Big Bang che ha dato origine all'universo. L'altro giorno è stato acceso l'acceleratore di particelle più grande e potente mai costruito, il Large Hadron Collider

(Lhc) del Cern di Ginevra, costato tre miliardi di euro. D'ora in poi sarà un crescendo di eventi, alcuni dei quali potranno addirittura rivoluzionare la conoscenza della natura e della materia.I primi fasci di protoni hanno attraversato per la prima volta i 27 chilometri dell'anello dell'acceleratore in senso orario e antiorario e tutto è andato perfettamente. Già all'inizio della prossima settimana i due fasci di particelle saranno sincronizzati per essere iniettati contemporaneamente per ottenere le collisioni. A questo punto gli esperimenti dell'acceleratore cominceranno a registrare dati e in ogni momento potranno riservare sorprese, come riuscire a vedere le particelle esistenti immediatamente dopo l'esplosione che ha dato inizio all'universo, che è uno degli obiettivi più ambiziosi del super acceleratore. Inoltre, oltre alle tre dimensioni spaziali e al tempo, l'Lhc potrebbe rivelare l'esistenza di altre dimensioni e scoprire l'inafferrabile bosone di Higgs, "la particella di Dio" dal quale dipende l'esistenza della massa, ossia che fa aggregare tutte le particelle esistenti. Ciò comporterebbe un momento epocale, grande promessa per conoscere il volto dell'universo bambino. Ma la Chiesa ammonisce che "Bisogna tenere separati il campo della fisica da quello della teologia. Chiamare il bosone di Higgs particella di Dio è stata la trovata stravagante di un collega americano, ma con Dio non ha nulla a che fare. Non è detto che il Big Bang sia stato in realtà il primissimo evento che ha dato origine all'universo". Mario Pulimanti

2) COMMEDIA

Sto scrivendo una nuova commedia teatrale.

Il titolo provvisorio é : "A casa col cadavere".

I personaggi sono nove, tre donne e sei uomini, ed è divisa in due atti.

La storia: a causa di un tragico equivoco Gabriele apprende di essere stato vittima di un incidente. Per vari motivi, fra cui un'assicurazione sulla vita stipulata dalla moglie Antonella, decide di interpretare davvero la parte del morto…

Chi fosse interessato a recitarla può scrivere a me o al sito della Ciurma o alla regista Rossana Milani (il sito internet é il seguente: http://www.laciurma.info/index.php).

L'anno scorso, si è tenuto presso il teatro della Parrocchia "San Timoteo" di Casal Palocco, il debutto della Ciurma teatrale di Rossana Milani.

Si é trattato dell'atto unico "Amori, passioni e bugie" di G. Courteline.

Per l'occasione io ho scritto "ex novo" un secondo atto.

Il primo l'ho invece riadattato, questt'ultimo in collaborazione con la regista Rossana Milani.

A big hug

3) BANCHE

Incredibile!

Le banche devono trovare altri 350 miliardi di dollari di capitale per poter fronteggiare l'onda lunghissima della crisi dei mutui americani.

A livello globale le banche hanno sinora annunciato perdite per 500 miliardi di dollari, a fronte delle quali hanno raccolto 350 miliardi di nuovo capitale.

Ma non è finita, perché emergeranno nuove perdite e il sistema creditizio sta affrontando questa fase con bilanci più deboli.

L'interesse dei governatori delle banche centrali e dei governi è quello di procedere velocemente con laRoad map, fissata dal Consiglio europeo di dicembre scorso, per migliorare i mercati finanziari e renderli più affidabili.

Ci sono istruzioni per una maggior trasparenza di bilancio e una rapida comunicazione delle perdite.

Proposte su come superare quei buchi della vigilanza prudenziale resi evidenti dalla crisi in atto.

Indicazioni sul ruolo che le agenzie di rating devono svolgere.

Standar& Poors ha già bocciato le prescrizioni della Commissione di Bruxelles sostenendo che la strada dell'autoregolamentazione sarebbe preferibile.

Ma il commissario Ue al mercato interno, Charlie McCreevy, ha già risposto che con l'autoregolamentazione le agenzie di rating "non risolveranno mai i loro conflitti di interesse".

Come andrà a finire?

Nessuno lo sa…

4) MISS

La ventitreenne Miriam Leone, siciliana di Acireale, è la nuova Miss Italia.

Con i capelli rossi (non naturali, ma tinti).

Tatuata con un giglio rosso poco sotto l'ascella.

Ripescata, dato che, scartata il martedì, per l'intera settimana è rimasta sulle gradinate tra le escluse a guardare le altre che parlavano con Carlo Conti e sfilavano.

Poi la rimonta: la giuria tecnica sabato la inserisce nelle dieci ripescate, Miriam supera tutte le selezioni fino al duello finale con Marianna Di Martino De Cecco, siciliana come lei.

Marianna forse era convinta di farcela, la davano tra le favorite sin dalle prime battute del concorso.

Forse Marianna era troppo raffinata, un portamento quasi regale, per piacere quanto meno ai suoi coetanei.

Infatti i 60 giurati giovani che stavano in sala non hanno avuto dubbi, preferendo Miriam.

Come ha fatto anche la giuria tecnica, quella in cui stavano Enrico Lucherini, Federico Moccia, Pietro Taricone, Roberta Lanfranchi.

Invece il pubblico da casa e gli ospiti illustri hanno avuto un altro orientamento: per gli italiani e per la giuria artistica in cui stavano tra gli altri Giancarlo Giannini e Andy Garcia a vincere doveva essere Marianna e non Miriam.

La media ha fatto comunque vincere Miriam che, all'indomani dell'elezione, confessa la simpatia per Obama, il candidato democratico alla presidenza Usa.

Single.

Spigliata.

Tradizionale: "Dedico il titolo a mamma e papà".

L'ultimo pensiero è per Gaetano detto Ninì, il gatto che ha lasciato a casa.

Brava, Miriam.

5) ALITALIA

Salgono da 11.500 a 12.500 i dipendenti di Alitalia ed AirOne che saranno assunti dalla nuova Alitalia, la Newco Cai, che rilevera' una parte di Alitalia. In particolare, le assunzioni riguardano 1.550 piloti, 3.300 assistenti di volo e 7.650 fra operai, impiegati, quadri e dirigenti. Per tutti i lavoratori delle società interessate, appartenenti al gruppo vecchia Alitalia o Air One, per i quali si renda necessario intervenire con misure di sostegno al reddito, saranno attivati gli strumenti della cassa integrazione e della mobilità in base alle norme recentemente approvate proprio in vista del salvataggio Alitalia: gli interventi di sostegno al reddito si protrarranno per sette anni, di cui quattro di cassa integrazione e tre di mobilità. La tutela sarà incrementata fino a far ottenere ad ogni lavoratore l'80 per cento della retribuzione media percepita nei 12 mesi precedenti la collocazione in cassa integrazione o in mobilità.

Secondo l'accordo quadro, il piano 2009-2013 prevede la concentrazione delle attività della nuova società sul trasporto passeggeri, includendo le attività di volo, di terra, di manutenzione di linea e leggera, quelle di ground handling nonché le strutture centrali di servizio (amministrativo, informatico ecc.). Per le attività full cargo e di manutenzione pesante societarizzate è prevista una partecipazione minoritaria di Cai. I soci di Cai si impegnano a conservare le proprie partecipazioni nella società per un periodo di cinque anni e, nel caso di quotazione in Borsa comunque non prevedibile prima di tre anni, si impegnano a mantenere la maggioranza assoluta (maggiore del 51%) del capitale ad azionisti italiani. Si legge nell'accordo quadro che l'elemento qualificante del progetto é un partner industriale internazionale con la possibilità che partecipi al capitale della società con una quota di minoranza e, in ogni caso, non superiore a quella massima riservata agli attuali soci. Il piano conferma una capitalizzazione iniziale di un miliardo di euro e il conseguimento del pareggio operativo in poco più di due anni. Che dire? Questo: poteva andare peggio.

5) STEFANO

Sono triste.

Stefano Rosso, appartenente alla scuola romana dei cantautori, famoso grazie alla canzone "Una storia disonesta¡± (con il famoso ritornello: "Che bello, due amici, una chitarra e uno spinello¡±), e' morto a Roma marted"¬ 16 settembre.

Avrebbe compiuto 60 anni il prossimo 7 dicembre.

Ha partecipato nel 1980 al Festival di Sanremo con il brano "L'italiano¡±.

Nato a Roma nel 1949, Stefano Rosso (pseudonimo di Stefano Rossi) si é caratterizzato per i testi ironici, dissacranti e spesso autobiografici e musiche che conciliano la canzone popolare romanesca con il country e il folk americano, spesso con arpeggi in finger picking molto elaborati e mai banali.

Ha iniziato a suonare insieme al fratello, formando il duo Remo e Romolo.

Nel 1976 ha scritto la canzone "Letto 26" che, traendo spunto da una sua degenza in ospedale (al letto 26) per una tonsillitectomia, racconta la sua vita a Trastevere, in via della Scala, dove all'epoca Stefano Rosso abitava. Pochi mesi dopo ha inciso l'album "Una storia disonesta".

Poi ha pubblicato l'album "E allora senti cosa fo" in cui, oltre alla canzone omonima, vi e' una rilettura con un testo diverso di Letto 26 e altre canzoni come Odio chi e "Bologna"dedicata a Giorgiana Masi, la ragazza uccisa il 12 maggio 1977 durante una manifestazione del Partito radicale a Roma.

Nel 1979 ha inciso l'album "Bioradiografie" con la collaborazione di Gianni Marchetti, musicista autore di molte musiche per Piero Ciampi.

Nel 1980 ha partecipato al Festival di Sanremo con "L'italiano" inserito nell'album "Io e il signor Rosso"..

Sono poi seguiti altri due dischi: "Vado, prendo l'America e torno Donne". Dopo una delusione amorosa, si é arruolato nella Legione Straniera. Ritornato dopo un paio di anni ha partecipato nel 1985 al Disco per l'estate con il brano "Bella e' l'età".

Nel 1987 ha pubblicato su 45 giri "Com'é difficile" e nel 1989 l'album "Femminando". La Rca ha pubblicato nel 1997 "Miracolo italiano" una raccolta con tre inediti, mentre nel 2001 "Il meglio"racchiude nuove versioni delle sue canzoni piu' famose oltre che alcuni inediti e "Preghiera" incisa nel 1976 da Mia Martini. Negli ultimi anni Stefano Rosso aveva ripreso a fare concerti e a pubblicare dischi, spesso live o strumentali per chitarra acustica.

Sono dispiaciuto.

Molto.

Via della Scala e sempre là, ed io dal letto 26 malato di pazienza sto e aspetto chi non torna più

Con te se ne è andata un po' della mia gioventù..

Ciao Stefano.

Approfondimenti