A Caltanissetta il 15 dicembre 1943 la prima riunione ufficiale della D.C.
 La prima riunione ufficiale della Democrazia Cristiana, di 
 cui si ha certezza storica, avvenne a Caltanissetta il 15 
 dicembre 1943.
 Ne da contezza la “Raccolta ufficiale degli atti e documenti 
 della Democrazia Cristiana” (periodo 1943-1959) pubblicata a 
 Roma, Edizione “Cinque lune”, nell’ottobre del 1959.
 Il 15 dicembre del 1943 infatti si è svolto a Caltanissetta 
 il primo Congresso della Democrazia Cristiana della Sicilia, 
 al quale intervennero coordinati dall’Avv. Giuseppe Alessi 
 vari esponenti del partito tra cui Aldisio, Mattarella, 
 Cortese, Pecoraro.
 Vi riproponiamo il documento conclusivo che venne approvato 
 da quella assise, riportato nella “Raccolta degli atti e 
 documenti D.C.” dianzi menzionata.
 <<Il Congresso della Democrazia Cristiana della Sicilia, 
 riunito a Caltanissetta il 15 dicembre 1943: 
 1) Approva pienamente il deciso atteggiamento unitario 
 assunto dal Comitato Regionale provvisorio, in chiara ed 
 inequivocabile opposizione alle deviazioni separatiste. 
 2) Afferma la sua indiscussa fede nell’Unità d’Italia, alla 
 quale la Sicilia ha largamente contribuito ed alla quale si 
 sente legata da indistruttibili vincoli di tradizione, di 
 sangue e di storia.
 3) Eleva in questa grave e tragica ora della vita italiana 
 il suo pensiero alla Patria invasa dall’aggressione nazista 
 e ne auspica la rapida liberazione con il ritorno alla sua 
 missione di Nazione di antica e grande civiltà nel complesso 
 dei popoli liberi.
 4) Invia l’espressione della sua solidarietà con chi nelle 
 altre regioni d’Italia soffre per il suo attaccamento agli 
 ideali di libertà.
 5) Riafferma la sua costante e decisa richiesta di largo 
 decentramento amministrativo e della creazione dell’Ente 
 Regione, con ampie autonomie nel campo economico ed 
 amministrativo.
 6) Dichiara che ove si ritenesse necessaria, in occasione 
 dell’auspicato passaggio dei poteri dal Governo alleato a 
 quello italiano, la nomina di un Alto Commissario, questi 
 venga assistito da una Commissione composta dagli esponenti 
 dei Partiti nazionali che hanno più largo seguito in 
 Sicilia.
 7) Afferma che solo al Popolo italiano spetta, attraverso la 
 convocazione di una Assemblea Costituente, il diritto di 
 decidere sui problemi fondamentali dello Stato e primo fra 
 tutti su quello istituzionale.
 8) Chiede il ripristino dell’esercizio delle fondamentali 
 libertà politiche e principalmente di quelle di associazione 
 e di stampa. >>
 Questo avvenimento è stato ricordato con la dovuta solennità 
 nel corso del XIX Congresso nazionale della Democrazia 
 Cristiana, svoltosi a Roma dal 5 al 7 dicembre 2003, con un 
 esplicito quanto doveroso atto di riconoscenza nei confronti 
 del Sen. Giuseppe Alessi, acclamato Presidente nazionale 
 onorario della Democrazia Cristiana ed al quale verrà 
 simbolicamente consegnata la tessera “numero 1” di 
 iscrizione alla D.C. per l’anno 2004.
Angelo 
 Sandri
 GdS 18 XII 03  www.gazzettadisondrio.it
