Questi giorni a Montecitorio
 * SI DEFINITIVO ALLA RIFORMA 
 DELL'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
 * APPROVATO IL RIFINANZIAMENTO DELLA MISSIONE IN IRAQ
 * APPROVATE LE DISPOSIZIONI PER IL PREZZO DEI 
 FARMACI
 * SI DEFINITIVO ALLE NORME SULLA PROTEZIONE CIVILE
 * APPROVATE LE NORME SULLA RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI
 - EMERGENZA AMBIENTALE NELLA VALLE DEL SACCO
 - RISORSE AL SETTORE DELLO SPETTACOLO
 - PRESUNTE INEFFICIENZE DEL CDA DELLA SIAE
 - TUTELA DEI LAVORATORI DELLA MONTEFIBRE
 - AGGRESSIONI DA PARTE DI MILITANTI DI ESTREMA DESTRA
 - VIETATA MANIFESTAZIONE DELLA GUARDIA PADANA
 - CALMIERARE PREZZI PETROLIFERI
 - ATTENUARE I DANNI DEL CROLLO DEI PREZZI DEL GRANO DURO
In Assemblea
 Martedì 19 è proseguito l'esame del disegno di legge, gia 
 approvato dal Senato, recante delega al Governo per la riforma 
 dell'ordinamento giudiziario. Il ministro Giovanardi, a nome del 
 Governo, ha posto la questione di fiducia sull'approvazione, 
 senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 2 del 
 provvedimento.
 Mercoledì 20 la Camera, con 312 voti favorevoli e 225 contrari, 
 ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza 
 emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 2 del disegno 
 di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo 
 per la riforma dell'ordinamento giudiziario di cui al regio 
 decreto 30 gennaio 1941, n. 12, per il decentramento del 
 Ministero della giustizia, per la modifica della disciplina 
 concernente il Consiglio di presidenza della Corte dei conti e 
 il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, 
 nonché per l'emanazione di un testo unico (rinviato alle Camere 
 dal Presidente della Repubblica) (C4636 bis/D); successivamente 
 l'Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento.
 Giovedì 21 la Camera ha approvato il disegno di legge di 
 conversione del decreto-legge 28 giugno 2005, n. 112, recante 
 Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla 
 missione internazionale in Iraq (C5949) la cui discussione delle 
 linee generali si è svolta lunedì 18. Il provvedimento passa ora 
 all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
 Successivamente l'Assemblea ha approvato, in via definitiva, il 
 disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del 
 decreto-legge 27 maggio 2005, n. 87, recante disposizioni 
 urgenti per il prezzo dei farmaci non rimborsabili dal Servizio 
 sanitario nazionale (C5952) e il disegno di legge, già approvato 
 dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 maggio 2005, n. 
 90, recante disposizioni urgenti in materia di protezione civile 
 (C5973). 
 La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di 
 legge concernente disposizioni per il recupero e la 
 riqualificazione dei centri storici (C5470 ed abb.). Il 
 provvedimento passa ora al vaglio dell'altro ramo del 
 Parlamento. La discussione delle linee generali di questi due 
 ultimi provvedimenti si è svolta lunedì 18.
In Commissione 
 CIRCOSCRIZIONI DI DECENTRAMENTO COMUNALE: APPROVATO IL TESTO PER 
 L’ASSEMBLEA
 AVVIATO L’ESAME DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LEGITTIMA 
 DIFESA
 PARERE FAVOREVOLE ALLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO SULLA 
 RIORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA
 AVVIATO L’ESAME DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTRATE
 AVVIATO L’ESAME DELLA RISOLUZIONE SULLE INIZIATIVE IN FAVORE 
 DELLE SCUOLE PARITARIE
 AVVIATO L’ESAME DEGLI INTERVENTI SULLO SVILUPPO DELLA 
 NAVIGAZIONE IN ACQUE INTERNE
 CONCLUSO L’ESAME PRELIMINARE DELLE NORME SU VENDITA DIRETTA A 
 DOMICILIO E TUTELA DEL CONSUMATORE
 AVVIATO L’ESAME DELLE NORME SULLA PRESENZA DEL MEDICO 
 ANESTESISTA RIANIMATORE NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
 CONCLUSO L’ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO E DEL PROGRAMMA 
 OPERATIVO EUROPEI
 ESAMINATO IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
 E' dunque stata sottolineata l'importanza di rilanciare la 
 cosiddetta "iniziativa italiana" nel Terzo Pilastro, tenendo 
 conto delle decisioni strategiche che si impongono nel breve 
 periodo rispetto alla costruzione del SIS II e anche del lavoro 
 in corso in ambito di Convenzione europea in materia di 
 cooperazione giudiziaria e di polizia. 
NLC
 GdS 30 VII 2005 - www.gazzettadisondrio.it
