Questi giorni a Montecitorio
 *
 SI DEFINITIVO ALL’ISTITUZIONE DELL’EUROJUST
 *
 APPROVATE LE NORME SULLA TUTELA DEL RISPARMIO
 *
 RESPINTE LA MOZIONE E LA RISOLUZIONE SULLA POSIZIONE DEL GOVERNO 
 SULL’ADESIONE DELLA TURCHIA ALLA UE 
 Temi sul tevolo:
 CONTROLLI SUI RIMBORSI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
 INTERVENTI PER LA PROMOZIONE INDUSTRIALE DI BRINDISI
 RIMBORSI AD ACQUIRENTI DI IMMOBILI CARTOLARIZZATI
 CONTRASTARE LA SCALATE DELLE BANCHE STRANIERE
 PROCREAZIONE ASSISTITA
 INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI EXTRACOMUNITARI
 GARANTIRE L’OCCUPAZIONE ALLA FINSIEL
 FINANZIAMENTO AL PROGETTO DELLE NAVI MULTIMISSIONE
 ------------------------------------------------------------------
In Assemblea
 Martedì 1 la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di 
 legge, recante disposizioni per l'attuazione della decisione 
 2002/187/GAI del Consiglio dell'Unione europea del 28 febbraio 
 2002 che istituisce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro le 
 forme gravi di criminalità (C4293/B). La discussione generale si 
 è svolta lunedì 28.
 E' stato approvato il testo unificato dei 
 progetti di legge concernente disposizioni per la tutela del 
 risparmio e la disciplina dei mercati finanziari (C2436 ed abb.), 
 che è stato esaminato dall’Assemblea anche nella giornata di 
 martedì 1 e mercoledì 2. Il provvedimento passa ora all'esame 
 dell'altro ramo del Parlamento.
In Commissione  
 AVVIATO L’ESAME DELLE MODIFICHE DELLA LEGGE ELETTORALE
 REVISIONE DELLE LEGGI PENALI MILITARI: APPROVATO IL TESTO PER 
 L’AULA
 COOPERAZIONE ITALIA - KUWAIT NEL CAMPO DELLA DIFESA: PRONTO IL 
 TESTO PER L’AULA
 TUTELA DELL’AMBIENTE, VIABILITÀ E SICUREZZA PUBBLICA: AVVIO 
 DELL’ESAME
 ADOTTATO IL TESTO BASE DELLE NORME SUI FABBRICATI RURALI
 AVVIATO L’ESAME DEGLI EMENDAMENTI ALLE NORME SULLA EDITORIA
 RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI: AVVIO DELL’ESAME
 CONCLUSO L’ESAME DELLO SCHEMA DI DECRETO SULLA REVISIONE DELLA 
 PARTE AERONAUTICA DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE
 RIPRESO L’ESAME DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO SULLE 
 DISPOSIZIONI A TUTELA DEI CONSUMATORI
 La X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame dello 
 schema di decreto legislativo recante riassetto delle 
 disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori – 
 Codice del consumo (atto 440 – Rel. D’Agrò - UDC). Si è inoltre 
 riunito il comitato ristretto istituito per l’esame delle 
 proposte di legge recanti Norme per la tutela e la 
 valorizzazione delle botteghe storiche di interesse artistico e 
 degli antichi mestieri (C3226 Mazzocchi ed abbinate – Rel. 
 Mazzocchi – AN).
 PRESENTATI EMENDAMENTI ALLE NORME SULLE ATTIVITA’ SUBACQUEE ED 
 IPERBARICHE
 AVVIATO L’ESAME DEGLI INTERVENTI URGENTI NEL SETTORE 
 AGROALIMENTARE
 CONCLUSO L’ESAME DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO 
 SULL’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
 La XIV Commissione per le politiche dell’Unione europea ha 
 discusso la risoluzione 7-00526 Paola Mariani sulla Procedura di 
 infrazione avviata dalla Commissione europea contro l’Italia e 
 altri paesi europei, in seguito alla mancata modifica del regime 
 di gratuità del servizio pubblico effettuato da biblioteche e 
 enti pubblici approvando un nuovo testo n. 8-00113. La 
 Commissione, in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame 
 dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della 
 direttiva 2000/76/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 
 14 dicembre 2000 sull’incenerimento dei rifiuti (Atto n. 444), 
 esprimendo un parere favorevole con condizione. Successivamente 
 ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante 
 Attuazione della direttiva 1999/63/CE del Consiglio, del 21 
 giugno 1999, relativa all’accordo sull’organizzazione 
 dell’orario di lavoro della gente di mare concluso 
 dall’associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e della 
 Federazione dei sindacati di trasporti dell’Unione europea (FTS) 
 (Atto n. 451), relatore il deputato Di Teodoro, gruppo FI.
Eventi
 APERTO IL PUNTO CAMERA
 Il Punto Camera è il centro d’informazioni e d’accoglienza, 
 multifunzionale e multimediale, rivolto ai cittadini. Questa 
 nuova struttura della Camera dei deputati si trova a Roma, 
 all’incrocio di Via del Corso con via del Parlamento e sarà 
 aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 18, 
 oltre che nelle domeniche di “Montecitorio a porte aperte”. 
 Il Punto Camera informa sui lavori parlamentari, sull’attività 
 legislativa e sulle iniziative per il pubblico. Due grandi 
 schermi collocati nelle vetrine e altri due situati all'interno 
 consentono di seguire i lavori della Camera attraverso le 
 trasmissioni del canale satellitare. All'interno sono in vendita 
 pubblicazioni ed oggetti di design con i simboli della Camera 
 dei deputati realizzati a cura della Fondazione. 
 In una zona sopraelevata è organizzato un vero e proprio 
 servizio di approfondimento e di ricerca, attrezzato con otto 
 postazioni informatiche destinate al pubblico ed altre tre 
 destinate al personale specializzato che assiste e guida le 
 ricerche sul sito Internet della Camera e sugli altri siti 
 isituzionali, sulle banche dati legislative, sui cataloghi della 
 Biblioteca e sulle collezioni della rassegna stampa.
NCL
 GdS 10 III 2005 - www.gazzettadisondrio.it
