QUALI NOTIZIE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI (2)
APPROVATE IN VIA DEFINITIVA LE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI CONSIGLI GIUDIZIARI
INFORMATIVA DEL GOVERNO SUI DECESSI AVVENUTI ALL’OSPEDALE DI CASTELLANETA
SI DEFINITIVO ALLA DISCIPLINA DEI SOGGIORNI DI BREVE DURATA DEGLI STRANIERI
INFORMATIVA DEL GOVERNO SUL SEQUESTRO DI UN PULLMAN IN PIEMONTE
CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA
POLITICHE DI SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA
OCCUPAZIONE ALLE CARROZZERIE BERTONE DI GRUGLIASCO
INIZIATIVE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO
IMMIGRAZIONE CLANDESTINA
CONTROLLI SUI CONDUCENTI DEI PULLMAN
CANDIDATURA DI TAIWAN ALL’OMS
INTERCONNESSIONE ELETTRICA TRA AUSTRIA E TRENTINO ALTO ADIGE
ACCORDO DI PROGRAMMA PER RICERCA
RICONVERSIONE A CARBONE DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA
AMMODERNAMENTO DELLA SALERNO-REGGIO CALABRIA
OPERE PRIORITARIE DA REALIZZARE IN SICILIA
Eventi: MOSTRA DEL FREGIO DI GIULIO ARISTIDE SARTORIO (SINO AL 20.7)
In Assemblea
Martedì 15 si è svolta la discussione sulle linee generali della proposta di legge recante norme in materia di conflitti di interessi dei titolari di cariche di Governo. Delega al Governo per l'emanazione di norme in materia di conflitti di interessi di amministratori locali, dei presidenti di regione e dei membri delle giunte regionali (C1318).
Mercoledì 16 la Camera ha approvato in via definitiva, dopo aver svolto la discussione sulle linee generali, il disegno di legge di conversione, già approvato dal Senato, del decreto-legge 30 marzo 2007, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di Consigli giudiziari (C2567).
Il ministro della salute Livia Turco ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulla vicenda dei decessi verificatisi presso l'ospedale di Castellaneta e sulle misure che si intendono adottare al riguardo anche in altri ospedali. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Giovedì 17 si è tenuta la seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale. Deputati e senatori sono stati chiamati a votare per consentire l'integrazione del collegio della Corte; questa prima votazione richiede un quorum elevato corrispondente alla maggioranza dei due terzi dei componenti dell'Assemblea. Poiché nessun candidato ha raggiunto la maggioranza prescritta, occorrerà procedere ad un secondo scrutinio, che avrà luogo in altra seduta.
In Commissione
CONTENIMENTO DEI COSTI DELLA POLITICA: AVVIO DELL’ESAME
REATI CONTRO L’AMBIENTE: AVVIO DELL’ESAME
AVVIATO L’ESAME DI TRE RATIFICHE DI TRATTATI INTERNAZIONALI
PARERE FAVOREVOLE SULLA NOMINA DEL PRESIDENTE DELL’OPERA NAZIONALE PER I FIGLI DEGLI AVIATORI
APPROVATA RISOLUZIONE SULLA NOMINA DI AMMINISTRATORI DI AZIENDE PUBBLICHE
CONCLUSO L’ESAME DEL RIORDINO DELLA NORMATIVA SULLA TASSAZIONE DEI REDDITI DI CAPITALE
DISPOSIZIONI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI: PROSEGUE L’ESAME
SETTORE TELEVISIVO NELLA TRANSIZIONE ALLA TECNOLOGICA DIGITALE: ADOTTATO IL TESTO BASE
ESAME DELLE NORME SULLA RICOSTRUZIONE DEI TERRITORI DEL MOLISE E DELLA PUGLIA COLPITI DAL SISMA DI OTTOBRE 2002
ESAME DELLE NORME PER L’INTRODUZIONE DELLA PATENTE NAUTICA A PUNTI
PRONTO PER L’ESAME IN AULA IL TESTO SULLE MISURE A TUTELA DEL CITTADINO CONSUMATORE
INSEGNANTI DIPENDENTI DA AMMINISTRAZIONI COMUNALI: AVVIO DELL’ESAME
ESAME DELLE NUOVE NORME IN MATERIA DI PARTO
AVVIO DELL’ESAME SULLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA, COLTIVAZIONE E COMMERCIO DEI TARTUFI
APPROVATA RELAZIONE SUL PROGRAMMA LEGISLATIVO E DI LAVORO DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2007
Commissioni bicamerali e d'inchiesta
COMITATO SCHENGEN: AUDIZIONE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Il Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione ha svolto, mercoledì 16, nell’ambito dell’ indagine conoscitiva sulla immigrazione e l’integrazione, l’audizione del Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti, il quale ha illustrato i motivi che ancora ostano, in Italia, alla creazione di una banca dati del DNA, condizione necessaria per l’adesione del nostro Paese al Trattato di Prüm.
NLC