Un libro scientifico di cui uno dei due autori è un “diventato” valtellinese

- - - - -

Un libro da indicare:

EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie

Giovanni Pomponio Medico internista e docente di EBM e
metodologia della ricerca presso l'Università degli Studi di
Ancona

C.G. Edizioni Medico Scientiche
Titolo:

17x24 cm 240 pagg. 10 figure 13 tabelle rilegato in brossura €
25


Prefazione (a cura di Giovanni Danieli)
Gli autori:
Aldo Calosso Coordinatore e docente del Corso di laurea
infermoieristica presso l'Università degli Studi di Milano
Bicocca. Presidente AISLEC



Capitolo 1 - LA MEDICINA BASATA SULLE
EVIDENZE

1. La medicina basata sulle evidenze e il
governo clinico

2. Il percorso delle informazioni in medicina

3. La medicina basata sulle evidenze nella
professione infermieristica

3.1. Arte e scienza nelle professioni sanitarie

3.2. EBM, EBN, EBP: molte sigle, un unico
obiettivo

4. Considerazioni sulle ricadute etiche e legali
della EBM

4.1. Etica ed EBM

Capitolo 2 - RICERCARE LE INFORMAZIONI
PER UNA PRATICA PROFESSIONALE
BASATA SULLE EVIDENZE

1. Le fonti di informazione nella EBM

2. Di quali informazioni ho bisogno: la formulazione
dei quesiti clinici e di background

3. La rete web per la medicina: risorse disponibili
e strategie di ricerca

3.1. Come è naturale, cominciamo dalle
banche dati

3.2. Non solo banche dati

3.3. La ricerca delle informazioni mediche

in Internet

4. I principali siti web per la professione infermieristica

4.1. Siti delle associazioni professionali
internazionali

4.2. Siti delle associazioni professionali
italiane

4.3. Siti commerciali

4.4. Riviste elettroniche

4.5. Banche dati factual per la professione
infermieristica

5. La valutazione di qualità dei siti web

5.1. Introduzione

5.2. Criteri di qualità

5.3. Esempi di metodi per applicare i criteri
di qualità

5.4. Conclusione

6. La ricerca bibliografica nelle banche dati
di editoria primaria

6.1. Tecnica della ricerca bibliografica in
Medline

6.2. La ricerca bibliografica sulla banca dati
Cinahl

7. La ricerca degli studi integrativi

7.1. La ricerca delle revisioni sistematiche

7.2. La ricerca delle linee guida

7.3. La ricerca dei documenti per l’Health
Technology Assessment (HTA)

Capitolo 3 - VALUTARE CRITICAMENTE I
RISULTATI DELLA RICERCA CLINICA

1. Il problema della qualità degli studi clinici

1.1. Il progetto CONSORT

1.2. Il processo di valutazione critica delle

evidenze

1.3. Editoria specializzata nella ricerca e

valutazione critica delle evidenze

2. La valutazione preliminare degli studi clinici

2.1. Outcome primari e surrogati

2.2. Intervento e intervento di confronto

2.3. Popolazione

2.4. La potenza dello studio e gli studi di
equivalenza

3. Studi osservazionali e sperimentali

4. Evidenze e raccomandazioni: scale di
grading

4.1. Livelli di evidenza

4.2. Forza delle raccomandazioni

4.3. Ricadute cliniche e organizzative delle
informazioni sulla forza delle raccomandazioni

5. Le revisioni sistematiche

5.1. Come si valuta la qualità delle revisioni
sistematiche

5.2. Le metanalisi

6. Le linee guida

6.1. Anatomia di una linea guida basata
sulle evidenze

6.2. La valutazione critica delle linee guida
Capitolo 4

TRASFERIRE I RISULTATI DELLA RICERCA
NELLA PRATICA CLINICA

1. Gli ostacoli al trasferimento dei risultati
della ricerca nella pratica professionale e
le principali tecniche per l’implementazione

1.1. Quali sono i problemi clinici, assistenziali
e organizzativi che possono giovarsi
di programmi di implementazione?

1.2. Premesse indispensabili all’impostazione
di un programma di implementazione:
le quattro B assassine

1.3. Teorie per il cambiamento dei comportamenti
clinici

1.4. Tecniche di implementazione

1.5. Conclusioni

2. I profili di Assistenza

2.1. Che cosa sono i Profili di Assistenza

2.2. Costruzione dei Profili di Assistenza

2.3. Conclusioni

Capitolo 5 - PROGETTARE NUOVA RICERCA
CLINICA E ANALIZZARE CRITICAMENTE I
PRINCIPALI DISEGNI SPERIMENTALI

1. Come iniziare

1.1. Le decisioni preliminari

1.2. Il protocollo di ricerca

1.3. La scelta del disegno sperimentale

2. I trial randomizzati controllati

2.1. I vantaggi degli RCTs

2.2. I limiti degli RCTs

2.3. Criteri maggiori di validità degli RCTs

2.4. Criteri minori di validità degli RCTs

2.5. Cross-over trial

3. Gli studi di coorte

3.1. I vantaggi degli studi di coorte

3.2. Gli svantaggi degli studi di coorte

3.3. Criteri di qualità di uno studio di coorte

4. Le dimensioni dell’effetto: misure di rischio
relativo ed assoluto

4.1. Misure di rischio relativo

4.2. Misure di rischio assoluto e Number
Needed to Treat
Appendici
Glossario EBM


Bibliografia essenziale

Soluzioni
Red

GdS 10 XII 2005 - www.gazzettadisondrio.it

Red
Società