Seconda Giornata di studi in ricordo di Lisa Garbellini
Ricordare Lisa Garbellini, valorizzando e premiando i giovani e la ricerca scientifica sul futuro della Valtellina
Seconda Giornata di studi in ricordo di Lisa Garbellini e consegna dei Premi di laurea a lei dedicati.
“Impresa e territorio. - Sondrio, Belluno e Verbano Cusio Ossola: un confronto fra i territori
della specificità montana.
La seconda Giornata di Studi in ricordo di Lisa Garbellini si terrà venerdì 5
dicembre presso la Sala del Consiglio provinciale di Palazzo Muzio, dalle
ore 8:30 alle 17:30, nell’ambito della quale saranno consegnati i premi di laurea
intitolati alla memoria della giovane ricercatrice di Sondrio scomparsa
nell’agosto del 2011 a soli 36 anni.
Lisa garbellini, all’interno della fondazione IREALP e, successivamente, in
ERSAF, si è occupata di progetti per lo sviluppo del territorio montano e della
Valtellina in particolare. Di qui l’idea, promossa dall’Associazione culturale
ASMA e dalla Cooperativa sociale Ippogrifo, in collaborazione con
ERSAF e sostenuta da numerose soggetti locali, di avviare un articolato
progetto finalizzato alla valorizzazione delle attività di studio e di ricerca
attinenti il territorio della provincia di Sondrio, anche in modo comparativo.
Nell’ambito di tale rapporto di collaborazione, nasce a gennaio del 2013
l’Osservatorio sulla Valtellina, in ricordo di Lisa Garbellini, quale centro
studi che promuove ricerche che possono offrire un significativo contributo
per migliorare la conoscenza del territorio valtellinese e delle sue
OSSERVATORIO SULLA VALTELLINA
Centro Studi e Ricerca
osservatoriovaltellina@associazioneasma.it
Tel. 339/7524130
caratteristiche ambientali, paesaggistiche, naturali, storiche, giuridiche,
politiche, economiche, sociali e culturali.
Il progetto, fin dall’inizio, si suddivide in tre parti: l’istituzione di un Premio
annuale per tesi di laurea aventi per oggetto temi d’interesse per la nostra
comunità, la realizzazione della nuova Rivista scientifica per la Valtellina
“Percorsi valtellinesi” e l’organizzazione, sempre con cadenza annuale, di
una Giornata di Studi in ricordo di Lisa, in cui vengono premiate le
migliori tesi valutate da una Commissione di esperti e si discute in termini
scientifici di temi di interesse diretto o indiretto per il territorio valtellinese,
con interventi di esponenti valtellinesi e non del mondo accademico, politico
ed economico.
Già a fine del 2013, le attività dell’Osservatorio sulla Valtellina si
arricchiscono con la programmazione di Seminari su argomenti di
specifico interesse e con fondazione della Collana scientifica
dell’Osservatorio sulla Valtellina, che nasce per ospitare ricerche e studi, in
maniera multidisciplinare e interdisciplinare sulla Valtellina.
Il primo Volume della Collana scientifica è l’opera, a più mani, dal titolo
“Valtellina. Analisi e prospettive”, Edizioni Valtellina, 2014, che si
compone di tre parti: la prima contiene gli atti della “Prima giornata di studi in
ricordo di Lisa Garbellini”, tenutasi il 17 ottobre 2013 a Sondrio; la seconda
raccoglie le relazioni della Convegno “Un’opportunità per i giovani
valtellinesi: il Master dello Spettacolo. Presupposti, contenuti e prospettive”,
tenutasi il 6 dicembre 2013 a Sondrio; infine, la terza parte si compone dei
documenti del “Premio di Laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini”, tra
cui il bando per il Premio di laurea 2014.
Lo spirito di fondo è quello di ricordare Lisa, valorizzando e
premiando i giovani e la ricerca scientifica sul futuro della
Valtellina, in maniera pluridisciplinare.
L’Osservatorio sulla Valtellina, in collaborazione con l’Università degli Studi
del Piemonte Orientale di Novara, ha avviato una ricerca dal titolo
“Impresa e territorio”, con l’obbiettivo di analizzare le caratteristiche delle
imprese per farne una comparazione, relativamente i territori delle Province di
OSSERVATORIO SULLA VALTELLINA
Centro Studi e Ricerca
osservatoriovaltellina@associazioneasma.it
Tel. 339/7524130
Belluno, di Sondrio e di Verbano Cusio Ossola, tutti destinati alla specificità
montana prevista dalla riforma c.d. Delrio.
I risultati saranno presentati alla Seconda Giornata di Studi, in memoria di
Lisa Garbellini, dedicata al tema “Impresa e territorio. Sondrio, Belluno e
Verbano Cusio Ossola: un confronto fra i territori della specificità
montana”, che si terrà presso la Sala del Consiglio provinciale di Sondrio il 5
dicembre 2014.
La Giornata di Studi si apre con i saluti degli Enti sostenitori e delle Autorità,
tra cui sarà presente il Presidente dell’Ersaf Elisabetta Parravicini, il
Presidente della Provincia Luca Della Bitta e il Presidente del Bim Carla
Cioccarelli, e di seguito la mattinata si compone di relazioni, di tipo giuridico,
sociologico dell’economia, economico-aziendalista di docenti universitari, e di
un’analisi di dati con la partecipazione del Centro Studi del SOSE, e il
pomeriggio si compone di più tavole rotonde, momento di approfondimento
e di confronto, con i rappresentati di Cisl, Confartigianato, Coldiretti,
Confindustria, Confcommercio, e delle Camere di commercio, dei tre
territori, su aspetti essenziali e puntuali del tema della Giornata.
L’evento, promosso dall’Associazione culturale ASMA e dalla Cooperativa
Sociale Ippogrifo, ha il sostegno della Provincia di Sondrio, del Bim,
dell’Ersaf, della Cisl, e il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale
“Amedeo Avogadro”, del Comune di Sondrio, della Camera di
Commercio, di Confartigianato, del CAI Sezione Valtellinese, della
Società Sviluppo locale di Sondrio, della Società Storica Valtellinese,
dell’Ordine degli Ingegneri, dell’U.c.i.d., e dell’Associazione Alpiinscena.
La proclamazione dei vincitori della Seconda edizione del Premio di Laurea
è prevista alla fine della mattinata, momento in cui i neo laureati hanno la
possibilità di presentare una sintesi della propria ricerca, che sarà anche
l’occasione per presentare l’iniziativa della Cisl per i Laureandi.
La Seconda Giornata di Studi sarà anche l’occasione per l’uscita del numero
del 2014 della Rivista “Percorsi valtellinesi”.
Gli atti della Giornata di Studi verranno pubblicati all’interno della Collana
dell’Osservatorio sulla Valtellina e su Riviste scientifiche
Programma
5 dicembre 2014 Sala del Consiglio provinciale di Sondrio
Presenta e conduce ANDREA SCALA - Teleunica
ELISABETTA PARRAVICINI - Presidente ERSAF
LUCA DELLA BITTA - Presidente Provincia di Sondrio
CARLA CIOCCARELLI - Presidente BIM Sondrio
BRUNO DI GIACOMO RUSSO Università degli Studi di Milano Bicocca
Osservatorio sulla Valtellina
MASSIMO CAVINO Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
ANDREA PETRELLA Università degli Studi di Trento
MARCO BRUSATI Unità di Studi Interdisciplinari per l’Economia Sostenibile Università LIUC Castellanza
PAOLA CALICCHIA E CLAUDIO PIROLLI SOSE – Soluzioni per il Sistema Economico Spa
LUCREZIA SONGINI Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
BENEDETTO ABBIATI Società Economica Valtellinese
TAVOLA ROTONDA CON INTERVENTI DI :
LUCA CARETTI - GIAN DOMENICO CAPPELLARO MAURIZIO BESANA - ERMANNO PIZZOLATO
ANNA ORSINI - LORETTA CREDARO ALBERTO MARSETTI - MIRKO DOLZADELLI GIONNI GRITTI - MAURIZIO COLOMBO EMANUELE BERTOLINI - LUIGI CURTO MARCO BONAT - CESARE GOGGIO