"L'anima italiana di Manet"(Palazzo Ducale, Venezia, fino al 18 agosto

E. Manet è uno dei pittori francesi più amato dagli italiani, forse per la ragione che l'influenza dell'arte italiana nella sua formazione e nella sua ricerca espressiva ha radici profonde e precoci. Altrimenti non si spiegherebbe il flusso di persone ( più di 70mila finora) che hanno visitato la Mostra a Palazzo Ducale, così bene organizzata dai Musei civici veneziani. A 130 anni dalla morte dell'artista, la mostra veneziana, visitabile fino al 18 agosto negli appartamenti del Doge di Palazzo Ducale, nasce dalla collaborazione tra il Musèe D'Orsay di Parigi e la Fondazione Musei Civici di Venezia, con lo scopo di presentare per la prima volta in Italia una rassegna di alto profilo scientifico sul grande pittore francese (23 gennaio 1832-30 aprile 1883). L'esposizione, comprendente un'ottantina di opere tra quadri, dipinti ed incisioni , si prefigge di indagare l'anima italiana di Manet, sottolineando come la cultura del Rinascimento Veneto sia stata la prima fonte d'ispirazione e dimostrando quanta modernità portò nella sua pittura l'antico spirito dei maestri veneziani e fiorentini.

Il percorso che facilita anche la comprensione della maturazione del pittore , è così organizzato:

I. Le Italie di Manet

L'influenza dell'arte italiana nella formazione e nella ricerca espressiva di Manet ha radici profonde e precoci. Lo studio dei maestri italiani si intensifica dopo il primo viaggio in Italia, nel 1853, con destinazione Venezia - per quasi un mese -, poi Firenze e forse Roma. Sono del 1854, ad esempio, la copia dell'intenso Autoritratto di Tintoretto e della Venere del Pardo di Tiziano. Nel 1856 lascia lo studio di Couture e l'anno dopo torna in Italia, a Firenze: copia dipinti e disegni agli Uffizi, gli affreschi di Andrea del Sarto della Santissima Annunziata, i rilievi di Luca della Robbia al Duomo e molto altro, realizzando oltre centoquaranta opere. Le opere qui esposte documentano con cura questo percorso e ne seguono l'evoluzione fino al primo capolavoro e primo scandalo, quel Déjeuner sur l'herbe rivoluzionario, sconvolgente e rifiutato dai contemporanei per la sfrontatezza con cui ribalta il significato delle esplicite citazioni classiche, per i rimandi autobiografici "cifrati" e la sottesa critica ai pregiudizi sociali del tempo, per la strana, inquietante incomunicabilità di cui è pervaso, e, naturalmente, per i modi pittorici del tutto nuovi e allora incomprensibili.

II. I destini di Venere

In questa sala, dominata dall'eccezionale, imperdibile accostamento tra la Venere d'Urbino di Tiziano e l'Olympia di Manet, si sottolinea il particolare ruolo della pittura veneziana del Cinquecento nell'ispirazione di Édouard. Tiziano e Veronese per la Donna con la brocca - la prima raffigurazione di Suzanne - e Tintoretto per l'elaborato ritratto dei genitori: pittura veneziana apprezzata, studiata, filtrata nella vita stessa. I due dipinti hanno molti punti in comune anche se un senso assai diverso: il nudo sottolineato dalla presenza di gioielli (e pantofole in Olympia), la postura, l'animale (cagnolino, simbolo di fedeltà in Venere che Tiziano dipinge come quadro nuziale; gatto, simbolo demoniaco in Olympia), la scansione verticale dello spazio retrostante e le ancelle (sfondo sereno, familiare e luminoso in Venere, scuro ed evocativo di lussuria in Olympia), la luce (calda e diffusa in Venere, fredda e cruda in Olympia), la mano sinistra sul pube (un morbido tocco in Venere, una sorta di sbarramento in Olympia), lo sguardo rivolto allo spettatore. Ma mentre quello di Venere trasmette un languore erotico e denso di promesse, Olympia squadra l'osservatore con occhio indifferente.

III. Nord/Sud (Nature Morte)

Le nature morte di Manet parlano, secondo il tradizionale significato di questo genere pittorico, di vita e di morte e si ispirano da un lato ai modi della scuola nordica (olandese in particolare) e, dall'altro, a quelle francesi e italiane. Molti i quadretti destinati a essere donati: ad amici come Antonin Proust (Il Limone) o Champfleury (le Peonie bianche con forbice); a critici come Théophile Thoré (Stelo di peonie e forbici); a collezionisti come Charles Ephrussi (L'Asparago). La piccola, preziosa Sala degli Stucchi che ospita questa sezione della mostra presenta, ai due lati della porta che immette alla successiva, due scene sacre. Esse preannunciano il tema della prossima sezione e perciò sono state integrate nel percorso espositivo.

IV. Solitudine di Gesù

Cresciuto nella fede cattolica, Manet si cimenta in alcune toccanti rappresentazioni del Cristo e della sua Passione, per cui le fonti di ispirazione italiane giocano un ruolo fondamentale (e a lungo sottovalutato), come dimostrano le opere qui esposte. Dei due disegni, uno è un recente, straordinario ritrovamento, esposto qui al pubblico per la prima volta. Si tratta di un Cristo dolente nella solitudine del sepolcro, spoglio, desolato, quasi monocromo, ripreso da Manet nel 1857 da uno degli affreschi di Andrea del Sarto della Basilica della Santissima Annunziata di Firenze. L'altro è un acquerello che riprende il Cristo morto con angeli presentato - senza successo - al Salon del 1864, in cui emergono chiaramente i riferimenti non solo all'affresco di Andrea del Sarto, ma anche a iconografie come quella del capolavoro di Antonello da Messina appartenente alle collezioni del Museo Correr qui esposto, assieme ai due disegni, proprio per evidenziare i possibili rimandi. L'altra parete è occupata invece dal Cristo insultato dai soldati di Manet, esposto al Salon del 1865 assieme a Olympia, pesantemente criticato, ritenuto oltraggioso e inguardabile.

V. Una Spagna molto ibrida

Manet visita la Spagna solo nel 1865. Al Prado resta folgorato da Velázquez, ma aveva già avuto modo di apprezzare al Louvre le tele di Goya, El Greco e dello stesso Velázquez che, dal 1838 al 1848, componevano la "galleria spagnola" di Luigi Filippo. L'ispanismo del resto è di gran moda nella Parigi dell'epoca ed è appunto esponendo un Chitarrista spagnolo al Salon del 1861 che Manet riscuote un successo che negli anni successivi non si ripeterà. Lola Melea è l'étoile di una compagnia spagnola di balletti che riceve nel 1862 enorme successo all'Hippodrome di Parigi. Manet la riprende in un celebre ritratto pensato originariamente su uno sfondo monocromo nello spirito di Velázquez, che anni dopo modificherà. La posa è ripresa da Goya ma l'ampiezza della gonna rimanda a Watteau. Indecifrabile e drammatico è il ragazzino in uniforme ritratto in Le Fifre (il Piffero): lo sguardo vuoto e la tragicità dell'immagine sbalzata sullo sfondo, anch'esso vuoto, ci colpiscono con forza, evocando una sorta di solitudine silenziosa (a dispetto dello strumento musicale). Lo sfondo è ancora quello di Velásquez, ma nella figura troviamo la stessa fragilità del Ragazzo con la spada, ispirato da Gozzoli. Manet pensava di conquistare con questa tela il pubblico del Salon del 1866, ove, invece, non sarà neanche accettato.

VI. Tra musica e teatro

Questa sala e le due successive illustrano con diverse angolazioni il rapporto di Manet con la cultura e la società del suo tempo. Nelle opere esposte in questa sala si evidenziano sia - ancora - i rimandi classici (il Concerto campestre nella Lezione di Musica, la simbologia della musica come "arte del tempo" nella Giovane dama al Piano) sia una maggiore attenzione ai gusti e alla società dell'epoca, ma anche - come sempre - l'indipendenza creativa dell'artista e il suo collocarsi al di fuori delle convenzioni. Ecco che allora il Balcon - apparentemente inscritto in un genere allora alla moda, quello della rappresentazione di una scena di vita alto-borghese - ritrae piuttosto tre persone eleganti ma incapaci di dialogare, ognuna delle quali rivolge all'esterno uno sguardo diverso e isolato, come perduto in un proprio sogno interiore. Proprio questo ha suggerito l'accostamento in mostra alle Due Dame di Carpaccio,"perse"anche loro in una situazione sospesa, e immerse in segreti, indecifrabili pensieri.

VII. Parnaso contemporaneo

Manet è il solo ad aver abbattuto le barriere tra estetiche diverse, dialogando con Naturalismo, Parnaso poetico e primo Simbolismo, in un fitto intreccio di relazioni fertili e strategiche per l'arte e la vita stessa del pittore. Su di esse, questa sala presenta, oltre a celebri dipinti, illustrazioni, documenti, testimonianze. Nel '67 Manet espone al Salon il ritratto di Zola, facendone una sorta di manifesto di un sodalizio culturale. Nel contempo è aperto alla collaborazione con altre avanguardie del tempo, partecipando, tra l'altro, all'impresa dei Sonnets et eaux-fortes, raccolta di quarantadue poesie e incisioni a fronte, firmate da altrettanti artisti. Con Stéphane Mallarmé trasformano la pubblicazione del Corvo di Edgar Allan Poe in un libro d'arte e, ancora insieme, danno vita a Il pomeriggio d'un fauno, capolavoro di ermetismo poetico e lusso editoriale. Nello stesso anno Manet ritrae l'amico poeta: nel dipinto il fumo del sigaro è la metafora della rarefazione del linguaggio di Mallarmè.

VIII. Manet pittore della società

Gli anni '70 si aprono con i drammatici avvenimenti della guerra franco-prussiana (cui Manet partecipa), della Comune di Parigi, della caduta del Secondo Impero e dell'avvento della Terza Repubblica. Nell'ispirazione, prendono il sopravvento soggetti legati alla società contemporanea: il volto di Berthe Morisot (amica, collega, modella e, dal 1874, cognata di Manet) esprime al meglio questa tendenza. Inizia in questi anni a dipingere soggetti ripresi "in esterni" - come Sulla Spiaggia, qui esposto - ma restando fedele a una base psicologica profonda, a un'impostazione da "pittore di storia". Nel '79, il governo è passato ai radicali e Manet, trasferito in un altro, più spazioso atelier, si circonda di ammiratori, critici, musicisti, pittori, politici come l'amico di sempre Antonin Proust che nell'81 diventa ministro o Georges Clemenceau, di cui abbiamo appena visto il ritratto eseguito con pochi tratti, senza sfondo e una grande potenza di immedesimazione.

IX. Il mare all'infinito…

Il tema del mare, su cui Manet torna in circa quaranta opere, è condizionato sia dall'esperienza giovanile (l'imbarco in una nave scuola a 16 anni), sia dalle frequenti vacanze - a partire dal 1865 - sulle coste del Nord della Francia, sia, anche, dalla potenzialità commerciale del genere: è proprio uno dei dipinti di questa sala, Boulogne, Chiaro di luna, a stimolare il mercante Paul Durand-Ruel ad acquistare questa e molte altre tele di Manet, dando di fatto una svolta alla sua carriera. Anche un altro collezionista, il baritono Jean-Baptiste Faure, predilige le marine ed è lui ad acquistare nel '75 la Veduta di Venezia qui esposta, uno dei più alti esiti della produzione dell'artista di questa fase, in cui si dispiega un'incredibile gamma di luci e di colori. Il dipinto è realizzato durante il secondo soggiorno di Manet a Venezia, che avviene nel settembre 1874. Questo soggiorno veneziano si inserisce dunque in un importante momento creativo, quando decide di dedicarsi alla luce, ai soggetti in movimento, al tocco spezzato: su tutto ciò, Venezia è una inevitabile e strategica fonte d'ispirazione. La Fuga di Rochefort, qui esposta, è ad esempio l'ultimo grande progetto di Manet, pensato per il Salon del 1883, cui l'artista - stroncato dalla malattia il 30 aprile - non arriverà. Qui il tema del racconto della fuga di un oppositore politico contemporaneo si intreccia a quello, eterno e romantico, della vastità infinita dell'oceano.

Brevi note biografiche

Édouard Manet nasce il 23 gennaio1832 a Parigi. Suo padre, Auguste, è un alto funzionario del ministero di Giustizia; sua madre, figlioccia del re di Svezia Bernadotte, è figlia di diplomatici.Ha due fratelli minori, Eugène (1833) e Gustave (1835). dopo gli studi presso l'Institut Poiloup, a Vaugirard, Édouard entra al Collège Rollin (Parigi, attuale liceo Jacques-Decour), dove conosce Antonin Proust (1832-1905). Lo zio materno, Édouard Fournier, gli fa scoprire il Louvre. Prende lezioni di disegno e comincia ad ampliare la sua conoscenza dei grandi maestri del passato. Poi, anziché iscriversi alla facoltà di giurisprudenza seguendo l'impostazione familiare, si imbarca sulla nave scuola Havre et Guadeloupe, che fa rotta verso Rio de Janeiro e durante la traversata esegue disegni e caricature dei compagni. Al ritorno è nuovamente respinto alla Scuola navale. I genitori lo autorizzano a intraprendere la carriera artistica. Nel 1850 Manet e Proust entrano nell'atelier di Thomas Couture (1815-1879), in rue Laval, dove resterà per sei anni. Suzanne Leenhoff (1830-1906), eccellente pianista e insegnante dei suoi fratelli diventa la sua amante nel corso dell'anno,Dalla loro unione nasce Léon-Édouard Koëlla, detto Leenhoff (1852-1927). In luglio, Édouard si reca nei Paesi Bassi, paese natale di Suzanne, per stare con lei e col figlio. La sua vita è piuttosto movimentata e non mancano numerosi viaggi , specie in Italia. La sua vicenda artistica è molto complessa e difficilmente comprensibile dal nostro tempo. Si spegne il 30 aprile 1883 e viene sepolto al cimitero di Passy.(Cfr.: Comunicati stampa dei Musei civici veneziani)

In ogni caso, i suoi quadri, le sue opere sono "eterne" e il suo ricordo sarà imperituro a rappresentare la bellezza, i colori del tempo andato. Manet è Manet ed anche i nostri pronipoti- ammesso che non succeda un cataclisma planetario- potranno ammirarlo.

Per altre informazioni: www.mostramanet.it

Maria de falco Marotta

Maria de falco Marotta
Società