Gioco sleale anche di chi

Gioco sleale: milioni di europei guardano eventi sportivi in modo illegale e acquistano articoli sportivi contraffatti arrecando un danno ai produttori pari a 850 milioni di EURO

    • Il 6% dei cittadini italiani ha utilizzato o riprodotto in streaming contenuti provenienti da fonti online illegali per guardare eventi sportivi. Tale comportamento è adottato dal 23 % dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni.

    • In tutta l’UE, gli articoli sportivi contraffatti costano ai produttori 850 milioni di EUR all’anno, pari all’11 % di mancate vendite.

    • Il 10 % dei giovani italiani di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha acquistato online consapevolmente articoli sportivi contraffatti.

    • Le autorità di polizia di tutta Europa hanno individuato e sequestrato 8 milioni di articoli di lusso e sportivi contraffatti con un valore di vendita al dettaglio stimato di 120 milioni di EUR.

    • Con l’avvio di eventi sportivi a livello mondiale, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) inaugura la campagna «Play Fair» (Io gioco secondo le regole), che esorta i tifosi a guardare le trasmissioni ufficiali e ad acquistare merchandising autorizzato.

Quest’anno l’Europa è l’epicentro dello sport. Il mondo si appresta ad ammirare goal spettacolari durante il Campionato UEFA EURO 2024, arrivi al fotofinish durante il Tour de France e momenti emozionanti di conquista delle medaglie d’oro ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi.

Ma mentre gli europei sono pronti a sintonizzarsi sulle trasmissioni dei più grandi eventi sportivi, milioni di loro potrebbero farlo illegalmente. Secondo uno studio dell’EUIPO sulla percezione, la consapevolezza e il comportamento dei cittadini dell’UE, il 12 % di questi ha utilizzato o riprodotto in streaming contenuti provenienti da fonti illegali per guardare eventi sportivi. Per quanto riguarda i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, più di un quarto (27 %) ammette di utilizzare canali online illegali per guardare eventi sportivi.

Il Direttore esecutivo dell’EUIPO, João Negrão, ha dichiarato:

Mentre quest’estate vivremo le emozioni delle competizioni, sarà fondamentale giocare secondo le regole, sia per i giocatori sul campo sia per gli spettatori a casa. I diritti di proprietà intellettuale alla base di questi eventi proteggono e rafforzano le nostre esperienze da tifosi, sostengono i nostri atleti e ispirano i futuri campioni d’Europa e del mondo. Guardando le trasmissioni ufficiali e acquistando i prodotti sotto licenza, garantiamo che i nostri amati sport continuino a prosperare per le generazioni future.

GRANDI EVENTI, GRANDI OPPORTUNITÀ PER LE FRODI
Al di là dei diritti di trasmissione dei grandi eventi sportivi, la PI è ovunque: dagli iconici anelli olimpici fino ai nomi e alle immagini degli atleti di alto livello, passando per le divise degli sportivi e per le mascotte e i gadget ufficiali degli eventi.

Tuttavia, dove ci sono denaro e milioni di spettatori e consumatori, esiste l’opportunità per i truffatori di trarne profitto. Lo streaming online illegale riguarda tutti i tipi di contenuti, compresi gli eventi sportivi, e l’EUIPO ha stimato che la pirateria in tutti i media genera ogni anno 1 miliardo di EUR di introiti illeciti.

Il fenomeno della pirateria degli eventi in diretta è un problema esistenziale per il finanziamento dello sport. I proventi generati dai diritti di PI sono ridistribuiti al movimento sportivo e agli atleti sulla base della solidarietà. Emma Terho, presidente della Commissione atleti del Comitato Olimpico Internazionale, ha affermato, durante la conferenza dell’EUIPO sulla lotta alla pirateria online degli eventi sportivi e di altri eventi in diretta nell’ottobre 2023:

Se i tifosi guardano gli eventi sportivi in diretta attraverso lo streaming illegale, viene messo a repentaglio l’intero modello di finanziamento solidale del movimento olimpico. I diritti dei media perderebbero valore e i relativi titolari cesserebbero di acquisirli, con enormi ripercussioni sul modello di finanziamento solidale dell’intero movimento olimpico.

Oltre alle trasmissioni sportive, secondo l’EUIPO, il settore degli articoli sportivi dell’UE risente di mancate vendite per un valore pari a 850 milioni di EUR all’anno. Questa cifra non include l’abbigliamento sportivo come maglie da calcio e calzature sportive false, che rappresentano una parte significativa del totale stimato di 12 miliardi di EUR di abbigliamento contraffatto in Europa all’anno.

IN ALCUNI PAESI QUASI LA METÀ DEI GIOVANI RIPRODUCE IN STREAMING ILLEGALMENTE GLI EVENTI SPORTIVI
Lo studio dell’EUIPO sulla percezione della PI ha rivelato tendenze significative in tutta l’Unione europea relativamente alla pirateria online di eventi sportivi in diretta, in cui il 12 % della popolazione totale ha utilizzato o riprodotto in streaming contenuti provenienti da fonti online illegali per guardare eventi sportivi.

La Bulgaria è il paese dell’UE in cui questa pratica è più diffusa – il 21 % degli intervistati ha ammesso di aver utilizzato fonti online illegali per guardare eventi sportivi – seguita da Grecia (20 %), Irlanda (19 %), Spagna (19 %) e Lussemburgo (18 %).

Secondo lo studio, i cittadini più giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni hanno riferito di accedere illegalmente agli eventi sportivi online a un tasso pari al doppio di quello della popolazione totale. I giovani bulgari hanno maggiori probabilità di ricorrere allo streaming illegale di manifestazioni sportive con un tasso del 47 %, ben al di sopra della media UE del 27 %, seguiti da spagnoli (42 %) e greci (42 %), sloveni (39 %) e irlandesi (34 %).

Secondo lo studio dell’EUIPO sulla violazione del diritto d’autore online, lo streaming è il metodo più diffuso per accedere a contenuti televisivi illegali: il 58 % della pirateria nell’UE avviene via streaming e il 32 % tramite download.

ARTICOLI SPORTIVI CONTRAFFATTI: UN PROBLEMA DA 850 MILIONI DI EURO
Secondo la scheda di valutazione sui giovani e la proprietà intellettuale dell’EUIPO, in media il 10 % dei giovani dell’UE di età compresa tra i 15 e i 24 anni ammette di acquistare intenzionalmente articoli sportivi contraffatti, abitudine più comune tra i giovani greci (18 %). Al contrario, il 7 % dei giovani consumatori europei ha acquistato accidentalmente articoli contraffatti.

Secondo i calcoli dell’EUIPO, l’impatto di queste vendite di prodotti contraffatti nell’UE è sostanziale, con una perdita totale stimata di 851 milioni di EUR all’anno, pari all’11 % delle vendite totali nel settore. La Francia, l’Austria e i Paesi Bassi registrano le perdite monetarie più elevate, pari a centinaia di milioni di euro per ciascun paese. In termini di impatto proporzionale, la Romania, la Lituania e l’Ungheria ne risentono maggiormente, poiché gli articoli sportivi contraffatti rappresentano fino al 20 % del totale delle mancate vendite in ciascun paese.

La contraffazione ha gravi conseguenze economiche e sociali. Oltre al mancato guadagno e alla distruzione di posti di lavoro, come dimostrato da un altro recente studio dell’EUIPO sull’impatto economico della contraffazione nei settori dell’abbigliamento, dei cosmetici e dei giocattoli nell’UE, le imprese risentono di un danno alla reputazione dei marchi, a causa della diffusione di copie di qualità inferiore, e nelle economie europee si osserva un aumento dello scetticismo circa la fondatezza degli investimenti nell’innovazione, una grave minaccia per il continuo sviluppo di un’economia sana.

I prodotti contraffatti comportano, inoltre, gravi rischi per la salute dei consumatori e non sono conformi alle norme europee in materia di salute, sicurezza e protezione ambientale. Come indicato dallo studio dell’EUIPO e dell’OCSE sui prodotti pericolosi, gli articoli sportivi contraffatti possono deteriorarsi in momenti critici e contenere, inoltre, ingredienti tossici o pericolosi.

LOTTA CONTRO LA PIRATERIA DEGLI EVENTI IN DIRETTA
Gli autori di pirateria di eventi in diretta dispongono di diversi metodi per diffondere contenuti online non autorizzati, tra cui servizi di abbonamento illegali e flussi di traffico internet aperti alimentati da proventi pubblicitari. Questi operatori utilizzano tecniche sofisticate per eludere il rilevamento, spesso sfruttando servizi legittimi di distribuzione dei contenuti. Anche nel caso di eventi trasmessi su canali gratuiti, come i Giochi Olimpici o le fasi finali dei campionati UEFA, la pirateria online persiste.

In tutta l’UE, i paesi e le parti interessate combattono la pirateria degli eventi in diretta, affidandosi ai regolamenti e alla tecnologia per bloccare i servizi illegali online. La Commissione europea ha adottato due raccomandazioni: una sulla lotta alla pirateria online degli eventi sportivi e di altri eventi in diretta, che ha istituito una rete di autorità amministrative nazionali dedicate, e un’altra sulla lotta alla contraffazione attraverso una maggiore applicazione delle norme e una maggiore sensibilizzazione a cui l’EUIPO contribuisce attraverso sforzi di divulgazione, attuazione e monitoraggio.

Inoltre, gli sforzi per combattere la pirateria includono la sensibilizzazione, affinché i consumatori possano trovare contenuti digitali legittimi. Agorateka è uno strumento dell’EUIPO che serve a individuare offerte legali di contenuti online, eventi sportivi compresi.

RITIRO DI PRODOTTI CONTRAFFATTI IN EUROPA
Attraverso l’operazione «Fake Star», un’iniziativa volta a contrastare i prodotti contraffatti che violano marchi rinomati, le autorità di polizia di tutta Europa hanno individuato e sequestrato 8 milioni di articoli di lusso e sportivi contraffatti, più della metà dei 14 milioni di articoli contraffatti sequestrati nel 2023. Gli articoli sportivi contraffatti comprendevano prodotti tessili, calzature, etichette, articoli in pelle e accessori per l’abbigliamento, tra cui calzature e abbigliamento sportivo, per un valore di vendita al dettaglio stimato di 120 milioni di EUR. L’operazione ha portato all’arresto di 264 persone implicate nelle contraffazioni.

Durante l’operazione sono stati individuati 552 611 articoli di calzature, 1 140 343 articoli di abbigliamento sportivo e 5 497 460 etichette con loghi falsi. I sequestri confermano che molti dei prodotti falsificati sono ultimati in Europa, dove i loghi contraffatti sono applicati su prodotti non etichettati. Denunciando le reti dedite alla contraffazione, l’operazione ha rivelato anche altri tipi di reati gravi, quali la criminalità organizzata, il contrabbando, la frode e il riciclaggio di denaro.
L’operazione «Fake Star» è guidata dalla Spagna (Policía Nacional), co-diretta dalla Grecia (Polizia ellenica) e coordinata da Europol, con la partecipazione attiva di agenzie e autorità di 18 paesi.

INFORMAZIONI SULL’EUIPO
L’EUIPO è una delle più grandi agenzie decentrate dell’Unione europea, con sede ad Alicante (Spagna). L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale, che nel 2024 celebra il suo 30o anniversario, gestisce la registrazione dei marchi dell’UE dal 1994 e dei disegni e modelli dal 2003, entrambi diritti di proprietà intellettuale che coprono i 27 Stati membri dell’Unione europea. Nel 2023 è stato aggiunto al portafoglio dell’agenzia un altro diritto di proprietà intellettuale: le indicazioni geografiche artigianali e industriali. L’EUIPO svolge, inoltre, attività di cooperazione a livello dell’UE e internazionale per creare condizioni di parità nel mondo della PI e ospita l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.

 

Cronaca